Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

“Sulle ali della vita”: un viaggio emozionale nella Cornovaglia del Novecento

Il romanzo di Patrizia Ferrante esplora la lotta di una donna per la propria dignità

biblioteca

Immagine di repertorio

In un mondo dove i destini si intrecciano come fiumi che scorrono verso l'oceano, il nuovo romanzo di Patrizia Ferrante, Sulle ali della vita, promette di rapire il cuore del pubblico con una narrazione che sa emozionare e far riflettere. Il libro, che verrà presentato il 6 marzo nel salone d'onore di Palazzo Nodari a Rovigo, rappresenta un'occasione imperdibile per esplorare le profondità di una storia che parla di coraggio, resilienza e speranza. Alla presentazione, il sindaco Valeria Cittadin prenderà la parola, aggiungendo ulteriore valore all'evento.

UN ROMANZO TRA STORIA E SENSIBILITÀ FEMMINILE
Ambientato nella Cornovaglia della prima metà del Novecento, Sulle ali della vita ci trasporta in un'epoca segnata da rigide strutture sociali e familiari. Qui incontriamo Steren, la giovane protagonista, la cui esistenza è segnata da un padre ostile e da un matrimonio imposto che diventa una prigione. La storia di Steren non è solo quella di una donna oppressa, ma anche quella di una persona che trova la forza di combattere per la propria dignità in un contesto che cerca di annientarla.

LA FORZA E IL CORAGGIO DI STEREN
Steren, costretta a sposare un uomo molto più grande di lei, vive un'esistenza di dolore e violenza. Ma la sua vicenda non si limita a raccontare il suo tormento; è una testimonianza potente di lotta e speranza. La protagonista, con coraggio e determinazione, riesce a riappropriarsi della propria identità e a sfidare le ingiustizie che le sono inflitte. La sua storia diventa un messaggio di rinascita e resistenza, un invito a non arrendersi mai, anche nelle situazioni più difficili.

TRA INTROSPETTIVA E DENUNCIA SOCIALE
Il romanzo di Ferrante si distingue per la sua capacità di coniugare l'introspezione psicologica con una forte denuncia sociale. La scrittrice, con grande sensibilità, esplora i sentimenti più intimi della protagonista, permettendo ai lettori di entrare nel profondo delle sue emozioni e dei suoi pensieri. Ma il romanzo non si limita a un'analisi psicologica; è anche un'arma di denuncia contro le prevaricazioni e la violenza, temi che ancora oggi trovano risonanza nella società contemporanea.

UN MESSAGGIO DI SPERANZA E RINASCITA
La scelta di presentare Sulle ali della vita in prossimità della festa della donna aggiunge un valore simbolico all'evento. La storia di Steren diventa, infatti, un omaggio alla forza e alla resilienza delle donne, invitando a riflettere sulle sfide che molte di esse affrontano quotidianamente. Come scrive Angioletta Masiero nella prefazione del libro, "ci sarà sempre un'altra opportunità, un'altra amicizia, un altro amore, una nuova forza". Un messaggio che invita a non perdere mai la speranza, perché come ha detto Antoine de Saint-Exupéry, "per ogni fine c'è un nuovo inizio".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione