Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Legalità e Cultura

Pederobba e Napoli unite dai libri e la memoria di Annalisa Durante

Un gesto di solidarietà e cultura unisce due comunità nel nome della legalità

La biblioteca Annalisa Durante a Napoli

La biblioteca Annalisa Durante a Napoli

La cultura come strumento di riscatto e di lotta alla criminalità: questo il messaggio che ha unito simbolicamente Pederobba e Napoli grazie alla donazione di 500 libri da parte del professor Roberto Rossato e della moglie Francesca Garbellotto di Vittorio Veneto. L’iniziativa ha trovato una destinazione speciale: la Biblioteca dell’Associazione Annalisa Durante, un ente nato per mantenere viva la memoria della giovane Annalisa, vittima innocente della camorra, e per promuovere la cultura della legalità.

L’Associazione Durante, fondata nel 2005, rappresenta un simbolo di resistenza civile dopo la tragica morte della quattordicenne Annalisa, uccisa nel 2004 in un conflitto tra clan rivali nel quartiere Forcella di Napoli. Ogni anno, l’ente promuove un concorso scolastico nazionale per sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della legalità e della giustizia. Quest’anno, la VI edizione del concorso, intitolata "Annalisa Durante. Un MARE di sentimenti", ha visto la partecipazione delle classi seconde dell’Istituto Comprensivo di Pederobba, guidate dalla professoressa Laura Tocchetto.

Il 19 febbraio 2025, nella Sala Consiliare del Municipio di Pederobba, gli studenti hanno vissuto un momento di grande emozione collegandosi in diretta con la Biblioteca Annalisa Durante di Napoli. All’evento erano presenti la dirigente scolastica Katia Fuson, il sindaco Marco Turato, l’assessore alla Cultura Maria Antonietta Perozzo, il consigliere delegato alle Politiche giovanili Federico Dal Bello e le responsabili dell’ufficio segreteria Matilde Forlin e Lisa Gobbato. Un riconoscimento speciale è stato assegnato alla scuola per il suo impegno nel concorso, e a ritirarlo di persona sono stati proprio i donatori dei libri, i coniugi Rossato.

Il progetto, che ha visto i ragazzi impegnati nella realizzazione di elaborati artistici e poetici, ha permesso loro di approfondire la storia di Annalisa Durante e il contesto in cui è avvenuta la sua tragica scomparsa. Gli studenti hanno realizzato opere raccolte nelle sezioni "Segni e parole – sezione A" e "Segni e parole – sezione C", sperimentando anche tecniche artistiche come il caviardage e componimenti poetici in stile haiku.

"Gli elaborati rappresentano un percorso di riflessione sulla legalità, la memoria e l’importanza delle scelte individuali", ha dichiarato la professoressa Laura Tocchetto. "La creatività si è rivelata uno strumento potente per sensibilizzare e avvicinare i ragazzi a una realtà difficile, ma che può essere cambiata con l’impegno e la consapevolezza."

Anche il consigliere comunale Federico Dal Bello ha sottolineato il valore dell’iniziativa: "Ringrazio l’Associazione Annalisa Durante per il suo incessante impegno nella diffusione di quella che Paolo Borsellino chiamava il ‘fresco profumo di libertà’. Un ringraziamento speciale va ai donatori, alla scuola e a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza di crescita."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione