Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

La Pedemontana Veneta come itinerario turistico: Montecchio Maggiore presenta il nuovo libro

Un nuovo sguardo sulla superstrada che unisce paesaggi, turismo e manifattura nella nostra regione

La Pedemontana Veneta come itinerario turistico: Montecchio Maggiore presenta il nuovo libro

Il libro

La Superstrada Pedemontana Veneta non è più vista solo come un'importante arteria di comunicazione, ma anche come un’opportunità per riscoprire il territorio. Questo è il tema centrale del libro "La Pedemontana Veneta tra paesaggi, turismo e manifatture", che sarà presentato venerdì 21 febbraio 2025 alle 20.30, presso Villa Cordellina Lombardi, a Montecchio Maggiore (VI).

Il volume, pubblicato da Antiga Edizioni, sarà introdotto in un dialogo tra gli autori Maria Leonardi e Nazzareno Leonardi, moderato dal giornalista Alessandro Comin. Parteciperà anche il fotografo Cesare Gerolimetto, il cui lavoro visivo arricchisce il libro. L’incontro vedrà la partecipazione dei saluti istituzionali da parte di Andrea Nardin, presidente della Provincia di Vicenza, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore, e Gianluca Cavion, presidente di Confartigianato provinciale.

La superstrada, storicamente utilizzata per collegare diverse aree produttive, viene ora raccontata come un “percorso di bellezza” che attraversa paesaggi e territori in evoluzione. I caselli della Pedemontana diventano punti di accesso a luoghi turistici e spazi che, pur conservando la tradizione agricola e manifatturiera, stanno vivendo una trasformazione dovuta a nuove realtà produttive e turistiche.

Montecchio Maggiore, che si trova all’ingresso della Pedemontana, viene visto come una porta simbolica verso questo viaggio che esplora il delicato equilibrio tra le Prealpi e la pianura. Il territorio è arricchito dalla fascia delle risorgive, un elemento naturale che contribuisce alla bellezza e unicità del paesaggio.

Il libro analizza i cambiamenti in corso nella zona, esplorando come le dinamiche economiche, sociali e territoriali si stiano adattando alla modernità, segnando una rottura con il passato e aprendo a nuove opportunità di sviluppo turistico e culturale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione