Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Il genio di Mozart al Teatro Mario Del Monaco: Domenico Nordio dirige un viaggio emozionante

Il concerto “Il divertito e il demoniaco” esplora le contraddizioni della musica mozartiana

 Il genio di Mozart al Teatro Mario Del Monaco: Domenico Nordio dirige un viaggio emozionante

Domenico Nordio

La stagione concertistica del Teatro Mario Del Monaco di Treviso, sotto la direzione artistica di Stefano Canazza, si arricchisce di un appuntamento imperdibile. Martedì 25 febbraio alle ore 20, il celebre violinista Domenico Nordio salirà sul palco come direttore e solista della FVG Orchestra del Friuli Venezia Giulia per il concerto “Il divertito e il demoniaco”. Un viaggio musicale che svelerà le molteplici sfaccettature del genio di Wolfgang Amadeus Mozart, alternando leggerezza e ironia a momenti di intensa drammaticità.

Il programma del concerto esplorerà l'ambiguità della musica di Mozart, che sa coniugare la gioia e il tragico, creando una fusione unica di emozioni contrastanti. L'Adagio K261 per violino e orchestra aprirà la serata con la sua freschezza melodica, mentre il Concerto K219 mostrerà la libertà creativa del giovane Mozart. A chiudere il programma, la Sinfonia K504, con la sua energia travolgente e il contrappunto sofisticato che caratterizza il lavoro di un Mozart ormai maturo.

Domenico Nordio, uno dei più acclamati violinisti italiani a livello internazionale, guida l'orchestra in questo viaggio musicale straordinario. Nato a Venezia nel 1971, Nordio ha conquistato il pubblico mondiale con performance in sale prestigiose come la Carnegie Hall di New York e il Teatro alla Scala di Milano. La sua carriera lo ha visto esibirsi con le più importanti orchestre internazionali e in rinomate location, consolidando il suo status di grande artista.

La FVG Orchestra, fondata nel 2019 con l'obiettivo di celebrare le tradizioni musicali del Friuli Venezia Giulia, si distingue per la sua crescita artistica e il riconoscimento del Ministero della Cultura come Istituzione Concertistico-Orchestrale. Con una programmazione che spazia tra i principali teatri della regione e numerosi festival internazionali, l'orchestra ha collaborato con direttori e artisti di fama internazionale, confermando il suo ruolo di eccellenza musicale.

Prima del concerto, alle 19, il foyer del teatro ospiterà un incontro di approfondimento sul programma musicale a cura della giornalista Marina Grasso, offrendo al pubblico una prospettiva unica sulla musica di Mozart e sul concerto in programma.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione