Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte e malattia

Trevigiano: giovani scrittori con sindrome Asperger si raccontano a Vidor

Due giovani autori condividono la loro visione del mondo attraverso la scrittura e le immagini

Locandina dell'evento

Locandina dell'evento

Giovani autori con la sindrome di Asperger si raccontano attraverso le loro parole e le immagini, dando voce a un mondo interiore spesso difficile da comprendere per chi non vive quotidianamente queste esperienze. È questo il tema centrale dell’evento "Giovani scrittori Asperger si raccontano", che si terrà giovedì 6 marzo alle ore 20:30 presso il Centro Polifunzionale di via Palladio a Vidor, organizzato dall’Ulss 2 in collaborazione con il Gruppo Asperger Veneto e l’Amministrazione Comunale.

In questa serata, due giovani talentuosi autori, Ludovico Lancia ed Elena Destro, presenteranno i loro lavori, raccontando con originalità e sensibilità la loro percezione della realtà. Ludovico, con il suo racconto "Jack e gli amici", condivide un’avventura immaginaria che si intreccia con la sua esperienza personale, mentre Elena, attraverso il libro "Attraverso i miei occhi", offre uno sguardo intimo e profondo attraverso le immagini.

Ad arricchire l’incontro, interverranno anche professionisti di neuropsichiatria e psicologia. La dott.ssa Consuelo Priolo, neuropsichiatra infantile, e il dott. Michele Guidi, psicologo e psicoterapeuta, dell’Unità Operativa Semplice (UOS) Età Evolutiva del Distretto di Pieve di Soligo, discuteranno del ruolo degli specialisti nel supportare i bambini e i ragazzi con sindrome di Asperger. Spiegheranno come affiancano questi giovani nel loro percorso di crescita, affrontando le difficoltà sociali ed emotive e suggerendo strategie utili sia direttamente che tramite il sostegno delle persone che li circondano.

L’arte, in tutte le sue forme, si è rivelata un potente strumento per raccontare e comprendere la sindrome di Asperger. Attraverso la scrittura, la danza, la musica e il teatro, molte persone affette da autismo riescono a svelare il proprio mondo interiore, offrendo al pubblico una visione spesso inedita della realtà. Anche Ludovico ed Elena, attraverso i loro lavori, ci invitano a entrare in un universo ricco di sfumature, fatto di pensieri profondi, emozioni complesse e, a volte, anche di ironia.

Ludovico ha ricevuto la diagnosi di sindrome di Asperger durante gli anni delle scuole medie, un momento che ha segnato una svolta nella sua vita. Fino a quel momento, infatti, molte delle sue difficoltà venivano interpretate in modo diverso. La diagnosi gli ha permesso di comprendere meglio se stesso, trovando con il supporto della famiglia e degli specialisti strategie per affrontare le sue difficoltà quotidiane. Oggi, con il suo libro e il suo canale Instagram, Ludovico racconta la sua visione del mondo, offrendo spunti che vanno dal profondo al leggero, dal serio al divertente.

Diversa è la storia di Elena, che ha ricevuto la diagnosi di sindrome di Asperger quando era già adulta, mentre studiava all’Accademia delle Belle Arti di Verona. Questo le ha permesso di comprendere meglio alcune delle sue caratteristiche che non riusciva a spiegarsi. Con il supporto di uno specialista, Elena ha trovato strategie per adattarsi ai vari contesti, e la sua famiglia ha potuto affrontare in modo più sereno le difficoltà che il riconoscimento della diagnosi ha portato a galla. La passione per l’arte di Elena si è trasformata in uno strumento per comunicare il suo mondo, creando un libro che accompagna i lettori in un viaggio di scoperta dell’autismo attraverso le immagini.

La serata di giovedì 6 marzo a Vidor offrirà dunque un’opportunità unica per ascoltare direttamente dalle voci di questi giovani autori una prospettiva nuova e ricca sull’autismo, un’occasione per abbattere le barriere della comprensione e approfondire il valore dell’inclusione e della diversità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione