Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festival culturale

IDoLove Festival: torna a Dolo l'evento che celebra la letteratura e la cultura

Un festival annuale che cresce a ogni edizione, coinvolgendo scuole, grandi autori e personaggi dello spettacolo: l'ottava edizione del festival letterario è il cuore pulsante della cultura locale

La presentazione del festival

La presentazione del festival

È ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura: l'IDoLove Festival Letterario, giunto alla sua ottava edizione, si conferma come il punto di riferimento culturale della città di Dolo, ma anche per tutta la Riviera del Brenta. La manifestazione, che si svolgerà dal 10 al 23 marzo, affonda le radici in un forte impegno da parte dell’Amministrazione Comunale nella promozione della lettura e del dialogo culturale.

Quest’anno il Festival, che si inserisce in un ampio programma culturale locale, si arricchisce di novità per offrire un’esperienza ancora più completa e diversificata. Decine di eventi si susseguiranno durante il mese di marzo, con la partecipazione di dieci autori di spicco del panorama nazionale che presenteranno i loro ultimi lavori, spaziando tra generi, stili e tematiche adatti a tutti i gusti letterari.

L’edizione di quest’anno vedrà anche una grande novità: il coinvolgimento attivo degli studenti dell’Istituto Maria Lazzari di Dolo, che, sotto la guida delle loro docenti, si occuperanno dell’accoglienza del pubblico. Un progetto che sottolinea l’importanza di creare una rete culturale sempre più stretta tra il Comune e le scuole, con il supporto della Dirigente Scolastica Donatella Salucci e delle insegnanti Silvia Bortolato e Alessandra Monetti.

Il vicesindaco e assessore alla Cultura Matteo Bellomo ha sottolineato: "Arrivare all’ottava edizione è motivo di grande orgoglio per noi. Il nostro impegno è dimostrato dalla crescita del Festival, che riesce a coniugare il prestigio degli autori con la partecipazione del pubblico. Siamo felici che tanti autori scelgano Dolo come palcoscenico per le loro opere, senza alcun compenso, contribuendo così al successo di questa iniziativa.”

Tutti gli eventi saranno gratuiti grazie al sostegno di importanti realtà locali, come la Confcommercio Riviera del Brenta e la libreria Ubik di Mestre, e con la direzione artistica di Alessandro Tridello, presidente provinciale dell’ALI (Associazione Librai Italiani).

Il Festival prenderà il via lunedì 10 marzo con l’esordio letterario di Aurora Tamigio, vincitrice di numerosi premi, che presenterà il suo acclamato romanzo Il cognome delle donne. Il giorno successivo sarà la volta di Manuela Nicolosi, arbitra internazionale di calcio, con il suo libro Decido io. Dal sogno alla Supercoppa, mentre giovedì 13 marzo il giornalista Beppe Severgnini incontrerà il pubblico per parlare de L’arte di invecchiare con filosofia.

Altri appuntamenti da non perdere includono il 14 marzo con Francesco Sole, il poeta del web, e sabato 15 marzo con Alice Basso e il suo Le ventisette sveglie di Atena Ferraris, una storia di "cozy crime". Domenica 16 marzo sarà dedicata al fantasy con Rita Nardi e il suo Trovami dove fiorisce l’alba, mentre giovedì 20 marzo Sabrina Zuccato presenterà La levatrice di Nagyrév, un romanzo basato su fatti di cronaca realmente accaduti.

Venerdì 21 marzo sarà un’occasione imperdibile per incontrare Simone Tempia, autore della popolare pagina Vita con Lloyd, mentre sabato 22 marzo Marilù Oliva presenterà La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre, una reinterpretazione coraggiosa e originale dei racconti biblici.

A chiudere il Festival, domenica 23 marzo, sarà Francesco Vidotto con il suo romanzo Onesto, una riflessione profonda sulla vita e sul rinnovamento interiore.

Tutti gli eventi si terranno presso il Polo Culturale di Villa Concina, con l’unica eccezione dell’incontro con Beppe Severgnini, che si svolgerà al Cinema Teatro Italia. L’ingresso sarà gratuito per tutti gli appuntamenti, con la sola richiesta di prenotazione per l’incontro con Rita Nardi.

Un’opportunità imperdibile per riscoprire la passione per la lettura, con autori che raccontano storie e emozioni capaci di coinvolgere e arricchire il nostro spirito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione