Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Studiosa e traduttrice scomparsa nel 2024

Santa Maria di Sala e Spalato unite nel ricordo di Luciana Borsetto

Vinse un premio nel 2002 come migliore versione di un testo croato in un'altra lingua

Santa Maria di Sala e Spalato unite nel ricordo di Luciana Borsetto

Nei giorni scorsi, la città di Spalato ha ospitato una sentita commemorazione in onore della professoressa Luciana Borsetto, figura di spicco nel panorama della letteratura italiana e nei rapporti culturali internazionali, scomparsa poco più di un anno fa. Originaria di Santa Maria di Sala e trasferitasi poi a Padova, la professoressa Borsetto è stata un faro di conoscenza e integrazione tra culture, lasciando un'eredità di inestimabile valore accademico e umano, grazie al suo straordinario lavoro che ha unito l’Italia alla Croazia.

La sua opera di traduzione è stata un ponte linguistico e culturale tra le due nazioni, e il suo lavoro su "Giuditta" di Marko Marulić ne è la testimonianza più brillante. Pubblicato originariamente nel 1521, il poema è considerato il primo scritto in lingua croata, motivo per cui Marulić è celebrato come il padre della letteratura croata. Con la sua traduzione, premiata nel 2002 come la migliore versione di un testo croato in un'altra lingua, Borsetto ha portato l’opera e il suo autore a essere apprezzati in contesti letterari ben più ampi e internazionali.

Alla cerimonia, il professore di Letteratura Croata Bratislav Lučin ha elogiato l'acume e la sensibilità della Borsetto nel restituire la ricchezza della narrativa rinascimentale croata e ha sottolineato come il suo lavoro abbia contribuito a far emergere aspetti fino ad allora oscuri del testo di Marulić. È grazie alla sua traduzione che "Giuditta" ha potuto risplendere nella sua complessità, conquistando il suo spazio nel più ampio contesto europeo. L'influenza della Borsetto non si limita all'accademia: ha infatti cementato legami tra l’Adriatico settentrionale e la Croazia, in particolare tra le comunità di Santa Maria di Sala e Lesina. Questi legami continuano a prosperare, rappresentando un esempio luminoso di come la cultura possa unire popoli al di là delle frontiere. Nell'anno della sua scomparsa, l'eredità di Luciana Borsetto continua a vivere attraverso le connessioni che ha saputo creare e di cui il mondo letterario e culturale beneficia tuttora.

R.M.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione