Scopri tutti gli eventi
Cultura
10.04.2025 - 13:32
Collezione Peggy Guggenheim
La Collezione Peggy Guggenheim ospita, dal 12 aprile al 15 settembre 2025, una mostra esclusiva dedicata a Maria Helena Vieira da Silva, una delle voci più originali del XX secolo. Il progetto, curato da Flavia Frigeri, storica dell'arte e curatrice presso la National Portrait Gallery di Londra, offre una panoramica approfondita sull’evoluzione del linguaggio visivo dell'artista portoghese, in un allestimento che racconta il suo straordinario approccio alla rappresentazione dello spazio.
La direttrice del museo, Karole P. B. Vail, ha sottolineato come la mostra sia un’occasione unica per esplorare la carriera di Vieira da Silva e il suo legame con Peggy Guggenheim. Nel 1943, infatti, l'artista portoghese fu inclusa nella storica mostra "Exhibition by 31 Women" alla galleria newyorkese di Guggenheim, e nel 1937 Hilla Rebay acquistò una delle sue opere, "Composizione" (1936), che oggi fa parte della collezione permanente del Guggenheim Museum di New York.
La curatrice Flavia Frigeri ha approfondito l’importanza di questa esposizione, che attraverso una selezione di circa 70 opere provenienti da musei prestigiosi come il Centre Georges Pompidou di Parigi, il Museum of Modern Art di New York e la Tate Modern di Londra, offre uno sguardo inedito sulla carriera dell’artista. Le opere esposte esplorano la dualità tra astrazione e figurazione, mettendo in risalto il suo interesse per gli spazi architettonici e la visione personale delle città e degli ambienti urbani.
Vieira da Silva, nata a Lisbona nel 1908 e trasferitasi a Parigi per studiare, ha sviluppato un linguaggio pittorico unico, caratterizzato da strutture labirintiche e frammentazioni prospettiche, che esplorano il rapporto tra spazio e memoria. Le sue opere come La camera piastrellata e Figura di balletto sono emblemi di un mondo in continua trasformazione, dove il confine tra figura e sfondo si dissolve.
La mostra, che si avvale anche di un ricco catalogo illustrato edito da Marsilio Arte, è accompagnata da una serie di attività collaterali gratuite che permetteranno ai visitatori di esplorare più a fondo la pratica e il linguaggio visivo dell’artista. Dopo la sua permanenza a Venezia, l’esposizione si sposterà al Museo Guggenheim di Bilbao, dal 17 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516