Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Letteratura

Storie di resistenza e memoria: Eugenio Cardi presenta Il fornaio libanese alla Feltrinelli di Padova

Un romanzo potente e attuale, tra guerra, femminismo e lotta per la libertà

libro

Foto di repertorio

Sarà presentato giovedì 6 giugno alle ore 18 alla Feltrinelli di via San Francesco il nuovo romanzo di Eugenio Cardi, Il fornaio libanese, dodicesima prova narrativa dello scrittore romano. Pubblicato da Santelli Editore, il libro si impone come un’opera di straordinaria forza emotiva e impegno civile, attraversando i temi della resistenza, della memoria storica e della lotta femminile contro l’oppressione, in un contesto purtroppo ancora attuale: il conflitto mediorientale.

Ambientato nella Beirut del 1982, durante l’invasione israeliana del Libano, il romanzo intreccia storie personali e collettive in un mosaico di voci che raccontano la dignità di un popolo travolto dalla guerra. Il protagonista è Ibrahim, ex professore di letteratura divenuto panettiere dopo la morte del padre: il suo forno si trasforma in luogo di rifugio, scambio, educazione e resistenza.

Attorno a lui si muovono personaggi intensi, tra cui spiccano Najma e Zaynab, sorelle palestinesi di 20 e 10 anni, cresciute nei campi profughi e decise a non arrendersi. Separate dalla geografia – una rimasta a Beirut, l’altra a Jenin – ma unite dalla lotta, incarnano la forza e la determinazione delle donne in guerra, restituendo al lettore un affresco struggente e realistico del conflitto israeliano-palestinese.

Lo sfondo è quello delle grandi tragedie storiche: campi profughi, esodi forzati, diritti negati. Cardi dà voce a un popolo che, dal 1948, attende ancora il riconoscimento del diritto al ritorno, raccontando un pezzo di verità spesso oscurato dal rumore delle armi.

L’incontro padovano vedrà la partecipazione di Luca Lendaro, Sergio Bergami, Khaled Alzeer (Comunità Palestinese veneta) e Giovanna Benucci (Associazione Assopace). A moderare sarà il giornalista e scrittore Ivan Grozny Compasso.

Un’opera che parla al presente, nel linguaggio della letteratura e della speranza. L’ingresso all’evento è gratuito fino a esaurimento posti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione