Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bere con qualità

Le migliori cantine del Veneto: un viaggio tra i vini più pregiati della regione

Dai Colli Euganei alle Prealpi Trevigiane

Le migliori cantine del Veneto: un viaggio tra i vini più pregiati della regione

Foto di repertorio

Il Veneto è una delle regioni vinicole più ricche e variegate d’Italia, con una tradizione che affonda le radici nei secoli e una produzione che spazia dai bianchi freschi e profumati ai rossi strutturati, fino a dolci e spumanti di alta classe. Le sue cantine, celebri a livello internazionale, non solo rappresentano il cuore della cultura enologica, ma sono anche veri e propri luoghi dove il territorio, la passione e la qualità si incontrano. Ecco una selezione delle migliori cantine da visitare, per scoprire il meglio che il Veneto ha da offrire.

1. Cantina Ca’ dei Zago – Prosecco Superiore

Nel cuore delle colline di Conegliano-Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità UNESCO, Ca’ dei Zago è una delle cantine più rinomate per la produzione del Prosecco Superiore. Fondata nel 1950, questa cantina è un punto di riferimento per tutti gli appassionati del vino spumante, grazie alla sua produzione biologica e alla cura meticolosa dei vigneti che si estendono sulle pendici dei colli. Qui, il Prosecco è prodotto con metodi tradizionali, senza l’uso di trattamenti chimici, per ottenere un vino fresco, fragrante e dalle note floreali distintive.

2. Cantina di Bortolomiol – Valdobbiadene

Un altro gigante del Prosecco Superiore, la Cantina Bortolomiol si distingue per la qualità dei suoi spumanti, capaci di unire tradizione e innovazione. Fondata nel 1949, questa cantina ha una lunga storia di successo nella produzione di Prosecco, e oggi è una delle realtà più apprezzate a livello internazionale. L’offerta spazia dal celebre Prosecco DOCG a cuvée più speciali, come il Bortolomiol Cartizze, che proviene dall’omonima zona di eccellenza. Una visita qui non solo permette di degustare vini di alta classe, ma anche di immergersi nella tradizione della viticoltura della zona.

3. Allegrini – Valpolicella

Per chi ama i rossi corposi e aromatici, la cantina Allegrini, situata nel cuore della Valpolicella, è una tappa imprescindibile. Fondata nel 1851, questa storica azienda è uno dei nomi più prestigiosi della viticoltura veneta, famosa soprattutto per la produzione di Amarone della Valpolicella, un vino robusto, ricco e potente, che rappresenta l’eccellenza enologica della zona. Oltre all’Amarone, Allegrini offre anche Valpolicella Classico, Ripasso e altre cuvée che riflettono la profondità e la varietà del terroir veronese.

4. Tenuta di Castelforte – Custoza

Nel pittoresco comune di Custoza, famosa per i suoi vigneti che si estendono tra le dolci colline moreniche, la Tenuta di Castelforte è un’eccellenza del settore vitivinicolo. Con una tradizione di oltre 50 anni, questa cantina è specializzata nella produzione di vini bianchi freschi e aromatici, tra cui il Custoza DOC, un bianco dalle note di frutta e fiori, ideale come accompagnamento a piatti di pesce e antipasti. La cantina è anche conosciuta per il suo impegno nella sostenibilità e nella viticoltura biologica.

5. Cantina Nino Franco – Valdobbiadene

Un'altra icona della zona di Valdobbiadene è la Cantina Nino Franco, una delle più antiche e rispettate nella produzione di Prosecco. Fondata nel 1919, la cantina è celebre per l’alta qualità dei suoi spumanti, realizzati seguendo il metodo Charmat. Tra i suoi vini più noti spicca il Nino Franco Rustico, un Prosecco che ha conquistato il palato di intenditori in tutto il mondo. La cantina, con le sue viste mozzafiato sulle colline circostanti, è anche un luogo ideale per tour enogastronomici e degustazioni guidate.

6. Corte Giara – Bardolino

Nel comune di Bardolino, sulla riva orientale del Lago di Garda, si trova Corte Giara, una cantina che produce alcuni dei migliori vini rossi e rosati della zona. La sua specialità è il Bardolino, un vino leggero e fruttato, perfetto per accompagnare piatti di pesce e carne bianca. La cantina è immersa in un paesaggio unico, tra i vigneti che si affacciano sul lago, e offre la possibilità di effettuare visite guidate alla scoperta della storia e delle tecniche di produzione del vino.

7. Cantina Masottina – Conegliano

La Cantina Masottina, situata nei pressi di Conegliano, è conosciuta per la produzione di Prosecco e di vini bianchi freschi e fruttati. La sua filosofia si basa sull'innovazione e la qualità, unendo tradizione e modernità per ottenere vini dal carattere distintivo. Il Prosecco DOCG della cantina è particolarmente apprezzato per la sua freschezza e per le note aromatiche che lo rendono ideale come aperitivo o in abbinamento a piatti a base di pesce.

8. Zymè – Valpolicella

Una delle cantine più affascinanti della Valpolicella, Zymè è un esempio di come la passione per il vino si sposi con l’innovazione. Fondata negli anni '90 da Marco Sartori, Zymè è una cantina che punta sulla qualità e sulla sperimentazione, producendo Amarone, Ripasso, Valpolicella Classico e altri vini rossi di grande personalità. La cantina è anche conosciuta per la sua architettura moderna e la filosofia di vinificazione che segue metodi naturali, garantendo il rispetto dell’ambiente.

9. Villa Minelli – Colli Euganei

Nel cuore dei Colli Euganei, Villa Minelli è una cantina che rappresenta una delle eccellenze vinicole della zona. La produzione si concentra su vini bianchi e rossi, tra cui il famoso “Bardolino” e il “Pinot Grigio”, vini freschi e profumati, caratterizzati da una particolare mineralià che riflette il territorio vulcanico dei Colli Euganei. La cantina è ospitata in una villa storica, e offre degustazioni immersi nel verde delle colline circostanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione