30 anni fa nasceva la Protezione Civile Italiana, a Porto Tolle un gruppo esemplare dal 2004
Il 24 febbraio '92 nasceva il Servizio Nazionale Protezione Civile. La Legge 225 di 30 anni fa fu l'inizio di una missione comune, che mise le sue radici a Porto Tolle nel 2004. Il Vicesindaco Silvana Mantovani: “In quest’occasione rinnoviamo i ringraziamenti ai nostri volontari della Protezione Civile per le numerose attività svolte dal 2004 ad oggi, a supporto e salvaguardia della nostra popolazione. Già nell’anno della loro costituzione hanno affrontato l’emergenza dovuta ad una bomba d’acqua, negli anni poi si sono susseguiti molteplici interventi. Hanno partecipato a grandi emergenze nazionali come il terremoto de L’Aquila (2009), regionali, come l’allagamento a Padova (2011), il terremoto in CentroItalia (2016), la tempesta Vaia (2018) e molte altre nell’ambito del territorio portotollese.Ricordiamo tra le diverse attività, la loro presenza nelle spiagge nel periodo estivo. Continuano la loro formazione con la partecipazione ad Incontri, convegni, eventi di formazione e fanno prevenzione aderendo alla campagna informativa “Io non rischio”. Inestimabile è il valore della loro azione in questi ultimi due anni di pandemia, nel corso dei quali, oltre a supportare l’amministrazione nella comunicazione alla cittadinanza, hanno presidiato i centri vaccinali e le sedi in cui venivano effettuati i tamponi agli alunni delle nostre scuole. Da qualche mese si è andati al rinnovo del direttivo dove è stato riconfermato come coordinatore Mario Robbi, a lui e a tutti i volontari auguriamo un buon lavoro, con l’auspicio di accogliere altre nuove adesioni al gruppo da parte di giovani portotollesi”. Il Sindaco Roberto Pizzoli: “Anche un’ora di tempo della propria vita è un bene prezioso, il valore dell’azione dei nostri volontari è parte delle migliori energie del nostro Paese”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter