Una protezione familiare per i piccoli a scuola. Otto nonni di Porto Viro (Luigi Venturini, Delino Viviani, Gino Sarto, Lauro Ferro, Remo Bedeschi, Antonio Tortelli e Fabrizio Fregnan) sono diventati "vigili": attraverso una convenzione stilata tra l’amministrazione comunale portovirese e l’associazione Auser di Porto Viro, da oggi presteranno servizio come volontari davanti ai plessi scolastici dell’istituto comprensivo di Porto Viro per assistere gli alunni all’entrata e all’uscita degli edifici comunali, agevolando in particolare l’ attraversamento della strada sulle strisce pedonali sia ai bambini che ai loro accompagnatori. Facilmente riconoscibili, i nonni vigili, con paletta alla mano, gilet catarifrangenti, berretto bianco presidiano le zone di sorveglianza individuate nelle adiacenze dei 4 plessi delle scuole elementari (Aldo Moro, T.C.Capato, Monsignor Sante Tiozzo e Porticino) delle scuole dell’infanzia di via Nello Fregnan e Fornaci e alle scuole medie di Donada e Contarina. ”I nonni vigili rappresentano una risorsa per l’intera comunità portovirese - ha affermato l’assessore alla polizia locale Silvia Gennari - contribuiscono al miglioramento della sostenibilità dell’ambiente urbano, svolgendo un servizio di vigilanza e assistenza in collaborazione col personale di polizia locale". Durante l'incontro di presentazione del nuovo servizio di vigilanza, il comandante della polizia locale Mario Mantovan ha sottolineato l’importanza dei compiti e dei comportamenti dei nonni vigili nei confronti degli alunni, dei loro accompagnatori e della cittadinanza stessa. “In tutti questi anni di servizio - hanno evidenziato all’unisono Rossano Motta e Cinzia Ferro, rispettivamente presidente dell’Auser di via del Ginepro e Auser –promozione sociale’ - i nonni vigili sono diventati un punto di riferimento per i bambini con i quali hanno stretto rapporti di amicizia e di fiducia. Rappresentano delle figure amiche per i bambini, per la scuola e per la cittadinanza, sorvegliano il passaggio dei bambini, controllano il territorio attorno alle scuole per prevenire, grazie alla loro esperienza, eventuali problemi e moderare i comportamenti scorretti di certi automobilisti, ma soprattutto sanno trasmettere fiducia e sicurezza ai bambini e genitori”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter