Ospiti d’onore alla Parata del Buon Augurio Cristiano Neri, gli anziani del centro San Nicolò, il Motoclub di Porto Tolle e i bimbi della materna di Ca’ Tiepolo.
Grande partecipazione alla Parata del Buon Augurio, organizzata dall’associazione La Clownessa Film APS in collaborazione con il Comune di Porto Tolle, che si è svolta domenica 18 dicembre all’insegna dell’inclusività, del riciclo e della condivisione. (Continua dopo la gallery...) Ospiti d’onore Cristiano Neri, gli anziani del centro San Nicolò, il Motoclub di Porto Tolle e i bimbi della materna di Ca’ Tiepolo. Erano presenti il sindaco Roberto Pizzoli, la vice sindaco Silvana Mantovani, gli assessori Raffaele Crepaldi e Federico Vendemmiati, i consiglieri Giorgia Marchesini e Serena Fecchio. La parata è iniziata a Donzella per poi spostarsi al centro per anziani San Nicolò dove erano presenti i bimbi della materna che hanno augurato Buone Feste agli ospiti del CSA cantando canti natalizi, il Motoclub che ha offerto panettoni e vin brûlé e la Santa Klaus Quartet Jazz Band di Arteven. La parata è poi arrivata in piazza Ciceruacchio dove erano presenti bancherelle e punti ristoro offerti dalla Pro Loco di Porto Tolle. I ragazzi di “Un ponte per…” hanno realizzato lo striscione con la scritta “La Parata del Buon Augurio” che ha addobbato il trenino guidato da Moreno Bellan, che ha portato bambini e famiglie a spasso per il centro comunale.
I commenti
“Per la parata abbiamo realizzato strumenti musicali utilizzando materiali di riuso, quindi da riciclo di bidoni, latte di alluminio, taniche, coperchi metallici. Per l’abbigliamento dei clowns dell’associazione La Clownessa sono stati utilizzati vestiti che appartengono alla costumeria della nostra associazione, riciclati nel tempo da spettacoli e film precedenti” ha spiegato la presidente dell’associazione La Clownessa, Rossella Bergo. Il Vicesindaco Silvana Mantovani: “È stata una gioiosa occasione per scambiarsi gli auguri di buone feste. Vedere i bambini e tutti i presenti cantare e danzare per gli ospiti del nostro centro anziani è stata una grande emozione. Ringrazio Rossella Bergo e tutti i componenti dell’associazione La Clownessa Film APS per l’iniziativa, la Polizia Locale e la Protezione Civile per la presenza e il supporto, Arteven, la Pro Loco, Moreno Bellan, la dirigente dell’istituto comprensivo Silvana Rinaldi e le maestre della materna, lo staff del centro San Nicolò, il Motoclub e tutti i presenti all’evento”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter