Dall’11 al 15 agosto a Ca’ Venier si svolgerà la seconda festa della sarda in saore. Un programma di eventi proposto dal comitato fiera paesano che inizierà giovedì con l’apertura della piadineria e birreria alle ore 19.30, seguita alle 21 con l’apertura della mostra fotografica curata da Moreno Bonifacio e alle 22 con la sfilata della nuova sartoria Rossana con Tati e Fabri Live Music con ospite Daniel Penzo. Alle 19 di venerdì 12 agosto sarà funzionante lo stand gastronomico con piatti tipici della cucina locale per una serata danzante con ballo liscio con Marco Dj e l’esibizione della scuola di ballo Elisa dance e con le performance delle fruste di Faenza. Sabato 13 alle 21.30 la serata sarà all’insegna degli anni ‘60/’70 con il gruppo delle nuove Emozioni, nel contempo nel campo sportivo saranno allestite le auto tuning con disco music dj Krep e il torneo di calcio balilla. La serata di domenica 14 sarà allietata dall’orchestra Marina Feltrin. Nel pomeriggio di lunedì si svolgerà la Santa Messa in onore dell’Asssunta processione per le vie del paese, mentre la serata sarà allietata da Daniel Dj. Per tutta la cinque giorni sarà funzionante lo stand gastronomico, piadineria e birreria, tombolino, pesca di beneficenza, mostra fotografica, mercatino dell’artigianato, gonfiabili per bambini e mini luna park. Sempre nel mese di agosto, la Pro loco di Porto Tolle con la sinergia del Comune di Porto Tolle curerà gli appuntamenti di “Notti d’estate” nella centrale piazza di Largo Europa a Ca’ Tiepolo con la musica e il ballo di “Dimensione danza” di Cristian Zanellato e Sara Nicolasi fissati nella calda serata del 3 agosto, il 10 agosto con Elvis le chiare e Debby e il 17 agosto con gli amici per la danza di Katiuscia Passarella. Due gli eventi di spicco già fissati per il mese di settembre. Il primo sarà previsto a Ca’ Tiepolo dall’1 al 4 settembre con la 53esima edizione della fiera del Delta seguita dalla 6° edizione della festa del riso fissata il 10 e 11 settembre. Tutti appuntamenti che si prefiggono di valorizzare le tipicità del territorio, dai prodotti alimentari alle pietanze preparate secondo la tradizionale cucina polesana, contestualizzata nell’ambiente naturale paesaggistico del Delta del Po, quale riserva della biosfera Mab Unesco. Guendalina Ferro
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter