Scopri tutti gli eventi
Il ponte da 5,4 milioni di euro
13.12.2024 - 19:51
I lavori per il nuovo ponte, avviati nel gennaio 2023, sono stati completati in 23 mesi dalla ditta Xodo di Porto Viro. Dal punto di vista tecnico, il Ponte Rantin si presenta come una struttura ad arco, a campata unica, lunga 72 metri e larga 13, con una corsia per senso di marcia. Il progetto include anche impianti di illuminazione pubblica, videosorveglianza e sistemi di monitoraggio strutturale, che garantiscono sicurezza e funzionalità.
L’atteso Ponte Rantin, che collega Volto di Rosolina a Canalvecchio di Loreo, è stato inaugurato il 13 dicembre alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, oltre a una folta partecipazione di cittadini.
Durante la cerimonia, la Prefetta di Rovigo Franca Tancredi ha evidenziato l'importanza dell'opera, sottolineando il ruolo chiave dei sindaci di Loreo e Rosolina. “Un’infrastruttura che unisce due aree, resa possibile dalla caparbietà dei primi cittadini, che operano guardando oltre i propri confini amministrativi. È un’opera significativa che rappresenta un’Italia che vuole andare avanti, offrendo a chi vive nell’entroterra un accesso più agevole alle località balneari”, ha dichiarato.
I lavori, avviati nel gennaio 2023, sono stati completati in 23 mesi dalla ditta Xodo di Porto Viro. Dal punto di vista tecnico, il Ponte Rantin si presenta come una struttura ad arco, a campata unica, lunga 72 metri e larga 13, con una corsia per senso di marcia. Il progetto include anche impianti di illuminazione pubblica, videosorveglianza e sistemi di monitoraggio strutturale, che garantiscono sicurezza e funzionalità.
La Vicepresidente della Regione Veneto e Assessora alle Infrastrutture, Elisa De Berti, ha spiegato che l’intervento rientra in un piano regionale di potenziamento della navigazione interna. “Il nuovo Ponte Rantin, realizzato con un investimento complessivo di 5,4 milioni di euro – di cui 3,2 milioni finanziati dalla Regione e 2,2 milioni dall’Unione Europea – attraversa l’idrovia Po-Brondolo, fondamentale per il traffico tra i porti di Cremona e Mantova e il Mare Adriatico. Questo collegamento rappresenta una tappa strategica per la valorizzazione delle vie d’acqua e del territorio”, ha aggiunto.
Il Sindaco di Loreo, Moreno Gasparini, ha sottolineato l’importanza dell’opera: “Questo ponte non è solo una realizzazione ingegneristica, ma un simbolo di sviluppo per il Polesine e per tutta la comunità”. Parole condivise dal primo cittadino di Rosolina, Michele Grossato, che ha evidenziato il valore turistico del nuovo collegamento: “Con l'apertura del ponte Rantin viene ripristinata un’arteria essenziale per i residenti e per i turisti del Cavarzerano e della Bassa Padovana che scelgono le nostre spiagge”.
Al termine degli interventi delle varie autorità, avvenuto presso il municipio di Loreo, tutti i presenti si sono spostati sul ponte Rantin.
Dopo la benedizione impartita da Don Stefano Donà, accompagnata dalle note solenni dell’inno di Mameli, eseguite dai musicisti Claudio Polello e Gabriele Favaron, l’Assessora regionale De Berti, affiancata dalle autorità, ha ufficialmente inaugurato il ponte. Con il tradizionale gesto del taglio del nastro, l’infrastruttura è stata finalmente aperta al traffico alle ore 14. Un evento che, senza dubbio, resterà impresso nella memoria della cittadinanza.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516