Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nuovi murales per raccontare la bellezza del Delta

Rosolina capofila del progetto “Un Altro Po - Street Art”

L'arte urbana, in un progetto che unisce natura, cultura e identità locale.

Rosolina capofila del progetto “Un Altro Po - Street Art”

Il progetto “Un Altro Po - Street Art”, con Rosolina capofila, ha trasformato degli spazi pubblici in tele a cielo aperto. I murales dell’artista Andrea Buglisi celebrano la natura, la cultura e l’identità locale, unendo arte e territorio in un dialogo che valorizza il patrimonio del Delta  

Con la realizzazione dei sette murales firmati dall’artista Andrea Buglisi, si sono conclusi i lavori del progetto “Un Altro Po - Street Art”, un’iniziativa promossa dall’Area Interna Contratto di Foce Delta del Po Veneto in collaborazione con Wallabe Urban Art. Rosolina, Comune capofila del progetto, ha guidato un percorso che ha coinvolto i Comuni di Ariano, Corbola, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina e Taglio di Po. Grazie alla collaborazione con la Regione Veneto, l'Ente Parco Regionale del Delta del Po e l’Osservatorio Locale del Paesaggio, il progetto ha creato un dialogo tra arte e territorio, trasformando gli spazi pubblici in luoghi di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del Delta del Po.

I murales realizzati rappresentano animali iconici del Delta del Po, come fenicotteri, pesci, anatre e uccelli, tutti armoniosamente inseriti nelle architetture delle comunità coinvolte.

Andrea Buglisi, riflettendo sull’ispirazione dietro le sue opere, ha dichiarato: “Ho immaginato scenari dove la convivenza tra uomo, architettura e natura possa essere la normalità, con fenicotteri e anatre che fanno capolino nelle facciate delle città, portando con sé la loro innata grazia ed eleganza.”

Il sindaco di Rosolina, Michele Grossato, ha espresso soddisfazione per il successo del progetto, evidenziando come l’iniziativa abbia suscitato l’interesse della comunità: “La cittadinanza ha seguito con curiosità e interesse i lavori, assistendo alla trasformazione dei propri spazi quotidiani attraverso l’arte. Anche questo ha contribuito a stimolare una riflessione sul valore del patrimonio locale e sul legame con il territorio.”

Oltre ai murales, il progetto ha dato vita a una collezione di piatti in ceramica che simboleggiano percorsi iconici e tradizioni gastronomiche locali.

Federica Sansoni, art director di Wallabe, l’associazione rodigina che ha curato il progetto, ha aggiunto: “Con Un Altro Po: Street Art, abbiamo voluto dare continuità al dialogo tra arte e territorio, promuovendo un messaggio di tutela ambientale e rispetto per il paesaggio.”

Le opere d’arte si possono ammirare in luoghi significativi del territorio, come la biblioteca comunale di Rosolina, situata dietro l’ex chiesa ora trasformata in auditorium, un punto strategico per la cultura e gli eventi della città. A Loreo, l’opera è stata realizzata presso il centro di aggregazione giovanile, ubicato dietro la chiesa e collegato al teatro parrocchiale, un importante luogo di riferimento per la vita culturale della comunità. A Porto Viro, il murale decora l’edificio che ospita la sede dellEnte Parco del Delta del Po, in Piazza Matteotti. A Porto Tolle è stata scelta la scuola materna di Ca’ Tiepolo, un luogo ideale per ospitare un’opera che unisce bellezza e senso di appartenenza, parlando direttamente alle nuove generazioni. A Taglio di Po, l’opera adorna la Sala Europa, uno spazio dedicato ai grandi eventi cittadini, situato nelle vicinanze della sede municipale. A Ariano nel Polesine, il murale si trova nella frazione di Piano, mentre a Corbola l’opera impreziosisce un edificio situato in Via Nuova.

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione