Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Infrastrutture

Villaggio Norge: proseguono i lavori sul ponte ferroviario della linea Rovigo-Chioggia

Con i lavori di sollevamento e modernizzazione del ponte ferroviario, il Polesine si prepara a potenziare il turismo fluviale

ponte ferroviario

Ponte della ferrovia a Villaggio Norge,Rosolina

I lavori di potenziamento al ponte ferroviario di Villaggio Norge, proseguono con l’obiettivo di migliorare l’infrastruttura del trasporto fluviale. Il progetto, finanziato dalla Regione Veneto e dall’Unione Europea, prevede il sollevamento della campata centrale del ponte per favorire il passaggio di imbarcazioni di maggiore capacità, potenziando la tratta turistica Mantova-Venezia. L’intervento mira anche a ridurre il trasporto su gomma, promuovendo un sistema di trasporto più ecologico e efficiente.

A Villaggio Norge, frazione di Rosolina, sono in pieno svolgimento i lavori di completamento del ponte ferroviario sulla linea Rovigo-Chioggia. L’intervento è stato aggiudicato da Infrastrutture Venete, società interamente partecipata dalla Regione Veneto, al Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato da Consorzio stabile ODOS SCARL e GEOVERTICAL S.r.l..

 Il progetto prevede un investimento complessivo di 7 milioni di euro, di cui 4 milioni destinati ai lavori appaltati. Il finanziamento è sostenuto dalla Regione Veneto e, in parte, dall’Unione Europea, che ha riconosciuto il valore del progetto nel bando CEF TRANSPORT 2021, destinando 2,4 milioni di euro al suo completamento.

 Il cuore dell’intervento riguarda la campata centrale mobile del ponte, che sarà dotata di un sistema di movimentazione oleodinamico capace di sollevarla fino a 7 metri sul livello medio del mare. “La ridotta altezza del ponte rappresenta da sempre un limite per il pieno utilizzo delle potenzialità del canale fluviale," ha spiegato Alessandra Grosso, Direttore Generale di Infrastrutture Venete. "Questo intervento strategico è atteso da tempo dalla comunità e ci auguriamo che possa rivoluzionare il sistema di trasporti nel Polesine, riducendo il traffico su gomma a favore di quello su acqua, con benefici significativi anche per l’ambiente.”

Al termine dei lavori, sarà necessario completare una procedura di autorizzazione presso ANSFISA per attivare il sistema di sollevamento del ponte, un passaggio che richiederà circa sei mesi per la completa operatività. Una volta ultimato, questo intervento consentirà alla tratta turistica Mantova-Venezia, attualmente percorsa da imbarcazioni di dimensioni contenute, di ospitare mezzi di maggiore capacità.  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione