Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Un piano triennale di circa 2 milioni di euro di investimenti

Taglio di Po guarda al futuro: priorità a strade, sociale e ambiente

Un bilancio previsionale 2025-2027 senza aumento delle tasse per famiglie e imprese.

Municipio

Municipio di Taglio di Po

Il Comune di Taglio di Po approva il Bilancio di Previsione 2025-2027, destinando risorse significative alla riqualificazione stradale, al sociale e alla sostenibilità ambientale. Tra gli interventi, l'asfaltatura delle strade, il potenziamento delle aree verdi e il sostegno alle famiglie e alle attività locali.

Taglio di Po guarda al futuro con il nuovo Bilancio di Previsione 2025-2027, approvato dall’Amministrazione Marangoni nell’ultimo Consiglio Comunale del 2024, con il voto contrario della Minoranza. Un documento che punta a combinare interventi strategici per infrastrutture, sostenibilità e inclusione sociale, senza gravare sulle tasse e quindi sui cittadini e imprese già provati da un contesto economico complesso.

“Abbiamo scelto di non aumentare alcuna tariffa, canone o retta e di concentrare le risorse su interventi fondamentali per il territorio e per chi ha più bisogno”, ha dichiarato Renato Pregnolato, Assessore al Bilancio.

“Al sociale abbiamo destinato 1.050.000,00, alla manutenzione e alla cura del verde più 280 mila euro. Allo sport e alla cultura sono stati previsti interventi per quasi 100 mila euro. Al sostegno alle attività scolastiche e parascolastiche e di animazione estiva 30.000,00 euro circa. A tutti i settori dell’Ente sono state assegnate adeguate risorse finanziarie che verranno loro conferite conferire con Il Piano Esecutivo di Gestione. Auspichiamo- ha terminato l’Assessore al Bilancioun avanzo di Amministrazione 2024 che ci faccia disporre di nuove risorse per altri interventi che abbiamo”.

Tra i progetti più attesi, la sistemazione e asfaltatura di Via San Basilio, Via Garibaldi fino alla Provinciale, e Via del Cimitero saranno riqualificate grazie a un mutuo da 400.000 euro

Sarà inoltre realizzata una rotatoria all’incrocio tra Via San Basilio e la Provinciale 46,  finanziato con i proventi delle multe e in collaborazione con la Provincia di Rovigo.

L’attenzione alla sostenibilità si concretizza nell’efficientamento energetico della palestra comunale “Prof. Luciano Zanella” e in un progetto da 140.000 euro per la valorizzazione delle aree verdi e la creazione di un orto urbano, promuovendo spazi condivisi e una maggiore vivibilità del territorio. L'impegno complessivo degli interventi sarà di circa 2 milioni di euro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione