Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politiche Sociali

Rosolina e il sostegno alle famiglie in difficoltà: intervista all'Assessore Sara Biondi

L' Amministrazione supporta le famiglie con contributi, agevolazioni e servizi sociali

Rosolina: Ass. Sara Biondi

Assessore Sara Biondi

L’Assessore ai Servizi Sociali, Sara Biondi, spiega le misure messe in campo dall’Amministrazione per rispondere ai bisogni della comunità: dall’innalzamento della soglia ISEE ai contributi per affitti e bollette, fino ai bonus per le famiglie più fragili. Un impegno concreto per non lasciare indietro nessuno.

Rosolina è un comune di circa 6.280 abitanti che, nei tre mesi estivi, raggiunge picchi di 40.000 presenze. Un territorio che, come il resto d'Italia, sta affrontando un aumento della povertà e delle richieste di aiuto da parte delle famiglie. Ne parliamo con Sara Biondi, Assessore ai Servizi Sociali e Vicepresidente della Conferenza dei Sindaci del Distretto 2, che corrisponde ai dieci comuni precedentemente appartenenti all’ULSS 19.

Assessore Biondi, qual è la situazione attuale delle richieste di aiuto nel Comune di Rosolina?

«Secondo i dati ufficiali raccolti, nel 2024 le richieste di sostegno da parte delle persone in difficoltà sono aumentate del 10% rispetto all’anno precedente, un dato in linea con l’aumento della povertà nazionale. Inoltre, nel nostro Comune, l’aumento della soglia ISEE da 7.400 a 7.800 euro ha portato a un incremento delle domande di aiuto. Siamo già pronti con una delibera di giunta per alzare ulteriormente la soglia a 8.000 euro, e ci aspettiamo quindi un ulteriore aumento di cittadini richiedenti, che si rivolgeranno ai Servizi Sociali.»

Quali sono gli aiuti più richiesti dalle famiglie?

«In assoluto, il sostegno più richiesto riguarda il pagamento delle bollette di acqua, luce e gas. È un periodo di forte difficoltà per molte famiglie, che devono sostenere il peso dell’aumento del costo della vita. Per questo, siamo sempre attenti alle necessità dei cittadini, anche nel caso di chi non rientra nella soglia ISEE prevista: valutiamo ogni situazione e cerchiamo di offrire comunque un aiuto.»

Quali misure sono previste per le famiglie che non superano la soglia degli 8mila euro di ISEE?

«Abbiamo diversi strumenti. Il Reddito di Inclusione Attiva (RIA): contributi erogati per il contrasto alla povertà, rivolti a chi è in carico ai Servizi Sociali. Si tratta di persone con difficoltà sociali che non sono immediatamente collocabili nel mondo del lavoro, per le quali viene studiato un progetto personalizzato. Il Sostegno all’Abitare (SOA): contributi per il pagamento degli affitti. I Progetti contro la povertà educativa: rivolti ai minori con difficoltà scolastiche, attraverso percorsi costruiti dagli assistenti sociali. Agevolazioni sociali sulla Tarip (tassa rifiuti). Gratuità dello scuolabus e della mensa scolastica. Contributi per il pagamento delle bollette

Esistono agevolazioni anche per chi ha un ISEE più alto?

«Sì, per le famiglie con un ISEE inferiore ai 15.000 euro è possibile accedere al Bonus Idrico, che prevede contributi per le bollette dell’acqua pagate nel 2024. Le domande devono essere presentate entro il prossimo21 marzo. Speriamo, come lo scorso anno, di riuscire a soddisfare il 100% delle richieste pervenute.»

Quali bonus e Carte Servizi sono attualmente attivi?

«Il Bonus Maternità, da richiedere ai CAF e da protocollare in Comune. Bonus Fattore Famiglia (ex Bonus Nido), per i servizi destinati ai bambini da 0 a 3 anni. Il Bonus Libri, per gli studenti, il Bonus Famiglie Fragili, con tre linee di intervento: per nuclei monoparentali o orfani, figli di separati o divorziati e  trigemellari.La Carta "Dedicata a te", un aiuto per la spesa e i servizi essenziali, gestito dall’INPS e dal Comune. La Carta Acquisti, per famiglie con un minore di meno di tre anni o un anziano over 65.Una carta che consente di ricevere 40 euro al mese, erogati ogni due mesi.»

Un Messaggio alle persone in difficoltà che ci leggono

«Il nostro impegno è garantire che nessuna famiglia venga lasciata indietro.»

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione