Scopri tutti gli eventi
Consorzio di Bonifica Delta del Po
23.02.2025 - 00:06
Virginia Taschini
Virginia Taschini è la nuova presidente del Consorzio di Bonifica Delta del Po, prima donna a ricoprire questo ruolo in Veneto. Con un’esperienza politica di quattordici anni in Regione e dieci anni da assessore ad Ariano nel Polesine, oltre alla sua attività di imprenditrice agricola, Taschini si prepara ad affrontare le sfide della gestione idraulica del territorio. Tra i progetti ereditati da Tugnolo, spiccano due barriere antisale: una sul Po di Pila e l'altra sull'Adige a Rosolina.
Virginia Taschini è la nuova presidente del Consorzio di Bonifica Delta del Po, prima donna a ricoprire questo incarico e attualmente l’unica alla guida di un consorzio di bonifica in Veneto. La sua nomina segna un passaggio significativo per la gestione idraulica del territorio, affidata a una figura di comprovata esperienza. Con 45 anni d’età, Taschini porta con sé quattordici anni di attività politica in Regione Veneto al fianco dell’assessore Coppola, dieci anni da assessore ad Ariano nel Polesine e una solida esperienza come imprenditrice agricola, settore in cui guida l’azienda di famiglia da circa un decennio.
La neo presidente eredita importanti progetti dal presidente uscente Adriano Tugnolo. Tra questi le due barriere antisale, in fase di progettazione, che sorgeranno rispettivamente sul Po di Pila a Porto Tolle e sull'Adige nei pressi di Rosolina. Si tratta di due opere strategiche per contrastare la risalita del cuneo salino.
La neo-presidente ha commentato in merito "Dobbiamo rendere il territorio pronto ad affrontare eventi climatici sempre più estremi. Noi agricoltori, che conosciamo e rispettiamo il nostro territorio, siamo ancora al centro della governance del nostro ente. La sicurezza idraulica è fondamentale non solo per la produttività agricola, ma per l'intera comunità".
Nel solco della transizione ecologica e dell'ottimizzazione delle risorse idriche, il Consorzio sta già realizzando interventi finanziati dal PNRR. Uno dei progetti più rilevanti riguarda il rifacimento della rete irrigua dell'Isola di Ariano, con un investimento di 7,2 milioni di euro stanziati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. I lavori prevedono la demolizione e la ricostruzione di circa 20 chilometri di canalette, l'adeguamento degli attraversamenti carrabili e l'installazione di un sistema di misura della portata idrica presso gli impianti di derivazione dal Po: Mezzavilla, Corbola, Ca' Visentin e Taglio di Po. L'obiettivo è ottimizzare la gestione dell'acqua, ridurre gli sprechi e garantire un servizio irriguo più efficiente.
Parallelamente, il Consorzio ha ottenuto un finanziamento di 2,5 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili per il terzo stralcio funzionale del Collettore Padano Polesano a Porto Viro. Quest'opera, concepita per l'accumulo di acque dolci a fini irrigui, si inserisce in una strategia di lungo termine per contrastare gli effetti della subsidenza e dell'erosione arginale che hanno compromesso l'efficienza del collettore. Il progetto prevede il ripristino delle frane, la stabilizzazione delle scarpate e la creazione di un sistema di accumulo idrico per garantire continuità nella distribuzione dell'acqua.
La nota ufficiale del Consorzio sottolinea la valenza delle opere: "La creazione di invasi di acqua dolce rappresenta una soluzione essenziale per mitigare la risalita del cuneo salino, garantire la disponibilità di risorse idriche per l'irrigazione e contrastare la siccità".
Guendalina Ferro
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516