Scopri tutti gli eventi
Ambiente
02.03.2025 - 15:29
C.Corazzari-M.Capanna-M.Gasparini-E.Boschetti
Un’intesa fondamentale per la salvaguardia di un’area verde strategica: la Pineta di Porto Viro. Il polmone verde sarà presidiato da guardie ambientali volontarie certificate. L'accordo tra Ente Parco e WWF, riguarda i servizi di apertura, accoglienza turistica e informazioni.
La firma della convenzione tra l’Ente Parco del Delta del Po e il WWF rappresenta una giornata storica per il territorio, un traguardo significativo per la gestione e la tutela dei 14 ettari di verde che circondano il centro salesiano di San Giusto, conosciuti come la Pineta di San Giusto. Questo polmone verde, situato nel cuore di Porto Viro, era in precedenza di proprietà della Diocesi di Chioggia, prima di essere acquisito dalla Regione del Veneto e affidato in convenzione all’Ente Parco, il braccio operativo della Regione, per la sua valorizzazione e salvaguardia.
La convenzione, della durata di tre anni, è il risultato di un lungo iter burocratico per l’alienazione della proprietà, ora affidata all'Ente Parco, che si avvarrà della collaborazione del WWF per garantire la protezione e il presidio dell’area. "La firma della convenzione con il WWF segna l'inizio di un percorso condiviso per realizzare sogni comuni legati alla conservazione ambientale – spiega il presidente del Parco, Moreno Gasparini – Una giornata storica, un cambio di passo per tutelare un’area verde destinata a diventare un parco pubblico ambientale a cielo aperto, 14 ettari che in passato sono stati oggetto di atti vandalici e abbandono di rifiuti, più attraversati che realmente vissuti e apprezzati".
Grazie all’accordo, la pineta sarà presidiata dalle guardie ambientali volontarie del WWF, "guardie certificate e riconosciute dalla Regione del Veneto e da altri enti istituzionali". Inoltre, per sostenere le spese di gestione dell’area, l’Ente Parco verserà al WWF un contributo di mille euro al mese. "La biodiversità umana ruota attorno agli ambienti naturali, e la biodiversità presente nella pineta rappresenta l’affresco del nostro presente", ha evidenziato Eddi Boschetti del WWF.
L’assessore all’Ambiente di Porto Viro, Michele Capanna, ha dichiarato: "Un accordo per la valorizzazione e la salvaguardia del territorio. La Pineta di Donada e Contarina rappresenta un’importante risorsa naturalistica e un’oasi di biodiversità che, insieme al Parco Archeologico delle Dune Fossili, costituisce un patrimonio ambientale di grande rilievo. La presenza delle guardie WWF sarà un deterrente contro atti vandalici e incendi, come quelli verificatisi in passato".
"Siamo prossimi al nuovo riconoscimento MAB UNESCO – ha evidenziato l’assessore regionale Cristiano Corazzari – e il polmone verde di Porto Viro si inserisce nei 18mila chilometri quadrati tutelati a Parco e del 23%di territorio regionale che rientra nella Rete Natura 2000. Per questo motivo, la Regione del Veneto darà la massima disponibilità per garantire continuità alla salvaguardia dell’area verde, migliorando anche l’offerta turistica".
Guendalina Ferro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516