Scopri tutti gli eventi
Strategia Turistica
05.04.2025 - 14:35
Rosolina : Rotary
A Rosolina i Rotary Club di Porto Viro e Comacchio hanno promosso un confronto sulla proposta di un marketing turistico unitario per il Delta del Po, coinvolgendo istituzioni e operatori locali.
Nella Sala Consiliare del Comune di Rosolina si è tenuto un incontro promosso dai Rotary Club di Porto Viro Delta Po e di Comacchio Codigoro Terre Pomposiane. Al centro del confronto, la proposta di avviare un percorso condiviso per la creazione di un marchio turistico unitario per il Delta del Po, attualmente suddiviso tra due enti di gestione: uno in Veneto, l’altro in Emilia-Romagna.
A presenziare alla conferenza stampa le autorità comunali di Rosolina, tra cui il sindaco Michele Grossato, l’assessore al turismo Alessandra Patrian, l’assessore alle politiche sociali, commercio e ambiente Sara Biondi, e il consigliere comunale Federico Avanzi. Presenti anche esponenti del mondo economico e associativo locale, tra cui Alba Rosito (Assonautica Acque Interne Veneto Emilia) e Stefano Casellato, presidente della società Aqua.
A relazionare alla conferenza stampa Giampiero Puppa e Sante Casini del Rotary di Porto Viro, e di Gianfranco Vitali del Rotary di Comacchio, i quali hanno evidenziato, attraverso dati ufficiali, un calo delle presenze turistiche nella provincia di Rovigo (-250.000) e una minore capacità di crescita nella provincia di Ferrara rispetto ad altri territori regionali
I due Rotary Club promotori dell’incontro – Porto Viro Delta Po e Comacchio Codigoro Terre Pomposiane – hanno evidenziato il ruolo che l’associazione intende svolgere non soltanto in termini di supporto progettuale, ma anche come soggetto civico attivo nel sensibilizzare la comunità e le istituzioni locali su tematiche di interesse collettivo.
Nel corso della conferenza, Giampiero Puppa del Rotary Porto Viro ha ricordato che l’impegno del Rotary si estende allo sviluppo economico, alla tutela ambientale e alla promozione della salute pubblica, con un approccio apartitico e orientato al dialogo tra i diversi attori del territorio.
La proposta avanzata dai due club, sostenuti da imprenditori del territorio, consiste nella creazione di un sistema di marketing territoriale condiviso tra Veneto ed Emilia-Romagna, con riferimento a modelli già esistenti come quello del Lago di Garda, che coinvolge più regioni all’interno di una strategia comune di promozione turistica.
I rappresentanti dei Rotary hanno sottolineato che il Delta del Po, pur essendo riconosciuto come riserva della biosfera UNESCO, non beneficia ancora di un’identità turistica unitaria a causa della frammentazione amministrativa. In quest’ottica, viene auspicata l’apertura di un confronto tra gli enti coinvolti per valutare percorsi concreti di coordinamento e valorizzazione.
L’obiettivo proposto dai Rotary è quello di mettere a sistema le risorse ambientali, culturali ed economiche dell’area, favorendo una pianificazione interregionale capace di sostenere lo sviluppo del territorio nel medio e lungo periodo.
Guendalina Ferro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516