Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ritorna il “Passo Barca”,   tra Rosolina e Porto Viro

Un servizio pubblico per la mobilità sostenibile, senza transitare per la SS Romea

Passo Barca

Passo Barca

Riattivato il Passo Barca tra Albarella e Porto Levante, attivo fino al 12 ottobre nei weekend, festivi e, dal 30 maggio al 7 settembre, anche il martedì. Operativo tutti i giorni durante la settimana di Ferragosto, con 8 corse giornaliere. Il servizio, pensato per i cicloturisti, è sostenuto da Comune di Rosolina, Regione Veneto, Comune di Porto Viro, Parco del Delta del Po e Provincia di Rovigo.  

Delta- È ripartito il Passo Barca, l’atteso servizio di collegamento via acqua tra Albarella e Porto Levante (e viceversa), punto di riferimento per cicloturisti e appassionati di natura. Attivo fino al 12 ottobre, sarà operativo nei giorni di venerdì, sabato, domenica e festivi, con un'importante estensione al martedì dal 30 maggio al 7 settembre 2025. Nella settimana di Ferragosto, il servizio sarà attivo tutti i giorni, garantendo così un’opportunità quotidiana di attraversamento per residenti, turisti e sportivi.

Sono previste otto corse al giorno, suddivise in quattro al mattino e quattro al pomeriggio, per permettere una fruizione ampia e flessibile del territorio, con orari pensati per favorire la mobilità lenta e sostenibile.

Il trasporto è reso possibile grazie al contributo del Comune di Rosolina, alla sinergia con la Regione del Veneto e il Comune di Porto Viro, con il prezioso coinvolgimento dell’Ente Parco Regionale del Delta del Po e il coordinamento della Provincia di Rovigo, che ha curato l’organizzazione del servizio.

Il Passo Barca  è  un collegamento funzionale e  un invito a vivere il Delta in modo autentico. Si tratta di un servizio che completa le   ciclabili che attraversano le Valli di Rosolina e di Porto Viro, senza transitare per la Strada Statale Romea.

Un servizio pubblico al servizio del territorio, che coniuga accessibilità, sostenibilità e promozione turistica. Un segno concreto di quanto la mobilità dolce possa diventare motore di sviluppo locale.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione