Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scuola

A Loreo i bambini imparano l’inclusione con tutti i sensi

 

Alla primaria Marconi un laboratorio sulla disabilità visiva  

Loreo: Laboratorio sensoriale

Loreo: Laboratorio sensoriale

Alla scuola primaria Marconi di Loreo, i bambini di prima e terza hanno partecipato a un laboratorio sensoriale dedicato alla disabilità visiva. Guidati da una psicologa e da una formatrice non vedente, hanno sperimentato letture tattili, ausili e la vicinanza a un cane guida, scoprendo il valore dell’empatia attraverso i cinque sensi.

Loreo – Alla Scuola Primaria “Guglielmo Marconi” di Loreo si è svolta un’esperienza educativa   pensata per guidare i più piccoli alla scoperta dei sensi, dell’empatia e del valore dell’inclusione. I Laboratori Sensazionali, condotti dalla dottoressa Federica C., formatrice non vedente, e dalla psicologa Sara S., hanno coinvolto le classi prima e terza in un percorso fatto di percezioni, giochi e riflessioni.

L’attività, promossa dalla consigliera comunale con delega alla Cultura e all’Istruzione, prof.ssa Marilena Berto, è stata accolta con entusiasmo dalle insegnanti e ha offerto ai bambini l’opportunità di vivere da vicino la realtà della disabilità visiva, attraverso strumenti concreti come gli occhiali per ipovedenti, l’incontro con un cane guida e l’utilizzo di libri multisensoriali.

«Attraverso un percorso dedicato ai cinque sensi – spiega Federica C. – abbiamo costruito uno spazio di esplorazione sensoriale e consapevolezza. Alternando attività pratiche, letture animate e momenti di confronto, i bambini hanno sperimentato nuove modalità percettive, immedesimandosi in chi affronta il mondo da una prospettiva diversa».

I piccoli alunni hanno reagito con curiosità, rispetto e naturalezza, dimostrando quanto sia possibile educare alla gentilezza e alla comprensione. «Seminare domande e riflessioni – aggiunge la prof.ssa Berto – è il primo passo per costruire una cultura dell’inclusione sin dai banchi della primaria. Ogni gesto e parola condivisa ha contribuito a questo importante percorso».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione