Scopri tutti gli eventi
Eventi e tradizioni
02.06.2025 - 17:02
Loreo: Sagra del Pane
Con la 24ª Sagra del Pane il paese celebra il senso più profondo della tradizione: il pane come simbolo di comunità, lavoro e condivisione. In programma, dal 18 al 22 giugno,eventi per tutti: dal trofeo del salame alla musica, dalla rievocazione contadina della battitura del grano agli assaggi di prodotti tipici locali
LOREO – C'è un filo che lega tutte le cose, ed è fatto di gesti antichi, di mani che impastano, di semi che diventano spighe e di spighe che diventano farina. Quel filo, quest’anno, torna a intrecciarsi con forza nella 24ª edizione della Sagra del Pane di Loreo, in programma da mercoledì 18 a domenica 22 giugno, e sarà il pane a cucire insieme tutte le iniziative di questa festa: alimento semplice, ma carico di significati, simbolo di fatica, convivialità e speranza.
Il pane non sarà solo protagonista della tavola, ma diventerà anche il tema centrale attorno a cui ruotano sport, salute, musica, storia e tradizioni.
Mercoledì 18 si apre con la decima edizione del Trofeo del Salame, una sfida dal sapore tutto locale che accende l’atmosfera della sagra con i profumi del salame nostrano e l’immancabile pane biscotto
Giovedì 19, alle ore 21, spazio alla memoria e all’identità collettiva con il convegno “Il valore della libertà. Un testimone di speranza: Evangelista Groppo”, per ricordare a 80 anni dalla Liberazione il sacrificio del partigiano loredano, che scelse la libertà anche a costo della vita.
Venerdì 20 si apre all’energia e al ritmo: concerto musicale, birrifici artigianali, esposizione di auto e moto e lo spettacolo del tuning club High Performance animeranno la serata con uno sguardo al presente e alla passione per i motori.
Sabato 21 il protagonista torna a essere il pane, nelle sue molteplici forme: sarà giornata dedicata a sport, benessere e alimentazione. Si parte con la gara di pesca – Trofeo del Pane, mentre in piazza Madonnina prenderà vita il mercatino olistico. Al centro della giornata, un convegno con nutrizionisti affronterà il tema “Pane: l’energia che ti fa star bene”, sottolineando quanto questo alimento sia parte integrante di un’alimentazione sana. La serata sarà invece dedicata a esibizioni sportive e di danza, con premiazioni finali.
Domenica 22 è il giorno del grande abbraccio alla tradizione contadina, dove il pane si fa racconto di identità. Si comincia alle 9.30 sotto i portici con gli assaggi dei prodotti tipici locali, evento molto atteso che segna il ritorno dei produttori locali. In piazza Madonnina, dopo la Santa Messa, ci sarà il saluto delle autorità e la suggestiva rievocazione della battitura del grano: un momento simbolico che rievoca il lavoro nei campi, quando il grano, con fatica e sudore, veniva separato dalla paglia per diventare farina. Un gesto che richiama valori forti: la comunità che si stringe attorno al lavoro, la terra che nutre, il pane che unisce.
Nel vicino campo sportivo sarà allestita l’esposizione di animali e mezzi agricoli, e alle 11.30 tornerà il gusto con il mega panino realizzato dal Panificio Domeneghetti. A seguire, un ricco programma con il laboratorio del pane, il mercato degli hobbisti, la seconda rievocazione della trebbiatura con mezzi d’epoca e, alle 22, il gran finale comico con “Le Nonne Venete” di Francesco Baruto.
Durante tutto il weekend, sabato sera e domenica a pranzo e cena, sarà attivo lo stand gastronomico, curato con passione dai volontari della pro loco, con prodotti tipici locali e un nuovo piatto speciale creato per l’occasione, dedicato ai più curiosi. A rendere possibile la 24ª edizione della Sagra del Pane la sinergia tra la Pro Loco di Loreo e l’amministrazione comunale, che ha coordinato per mesi un lavoro di squadra insieme alle associazioni del territorio, con l’obiettivo di offrire un evento ricco, partecipato e ben organizzato.
Guendalina Ferro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516