In aumento il numero dei questionari compilati correttamente on-line
Si è concluso anche a Porto Viro il primo Censimento della popolazione e delle abitazioni: è il “primo” perché, dopo 15 Censimenti effettuati a cadenza decennale (l’ultimo nel 2011), per la prima volta le rilevazioni sono annuali e a campione; infatti per quattro anni, dal 2018 al 2021, un campione pari a un milione e quattrocentomila famiglie italiane, selezionate ogni anno, potranno partecipare alla rilevazione: questo consentirà all’Istat di raccogliere informazioni continue, aggiornate e sempre più dettagliate sulle principali caratteristiche socio-economiche del Paese. Un Censimento della Popolazione “nuovo” anche per l’utilizzo di due diverse modalità di rilevazione: una “areale”, che ha visto rilevatori operare sul territorio comunale per verificare le abitazioni e censire le famiglie presenti nelle aree stabilite dall’Istat; e una “di lista”, le cui famiglie elencate, selezionate dall’Istat, hanno ricevuto una lettera di attivazione e hanno potuto compilare il questionario on-line in autonomia, o attendendo a domicilio il supporto dei rilevatori comunali, oppure rivolgendosi all’ufficio comunale. A Porto Viro l’Ufficio comunale di censimento, istituito presso l’ufficio elettorale e statistica, e gestito dalla responsabile dei servizi demografici Emanuela Amabile Raddi, si è avvalso della collaborazione di sei rilevatori censuari appositamente nominati con selezione pubblica: Alessia Zanini, Elisa Milan, Elisabetta Ferrucci, Enrico Ramazzina, Fabio Pregnolato e Maitena Bonandin, che dopo essere stati formati con appositi corsi dalla sezione regionale dell’Istat hanno lavorato sul territorio comunale, a stretto contatto con l’ufficio di Censimento, dal 1° ottobre al 20 dicembre 2018, data di chiusura della rilevazione. Nello specifico, nella città sono state coinvolte 460 famiglie e la percentuale dei responsi, calcolando anche le cancellazioni per trasferimenti e decessi, è stata elevata (96%), considerando che, nel totale, solo 2 famiglie non hanno compilato il questionario. Soddisfatta la responsabile Raddi: “Le difficoltà iniziali dovute ad un sistema censuario nuovo e completamente informatizzato sono state superate grazie all’impegno e alle capacità dei rilevatori ed all’assistenza degli uffici regionali dell’Istat. Personalmente,- continua la Raddi - la sorpresa più grande di questo censimento/novità è stata l’alta percentuale di famiglie che ha effettuato la compilazione on-line: ben 118 questionari sono stati correttamente completatati e inviati, circa il 30% delle famiglie rispondenti. Il risultato positivo ottenuto conferma la partecipazione attiva e la consueta disponibilità della cittadinanza di Porto Viro, come sempre pronta a collaborare con le istituzioni. Ringrazio perciò tutte le famiglie che hanno partecipato e i rilevatori che hanno contribuito alla buona riuscita del Censimento e rinnovo l’appuntamento al prossimo ottobre 2019 per la seconda tornata censuaria”. Fabio Pregnolato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter