Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Loreo: Alla Sagra del pane un tributo a Evangelista Groppo

Il sindaco Gasparini ha evidenziato l’importanza della memoria come antidoto all’indifferenza

Loreo:in ricordo di Evangelista Groppo

Loreo: evento alla sagra del pane

La Sagra del Pane di Loreo si è trasformata in un momento di profonda cultura e memoria grazie all’incontro promosso dall’Azione Cattolica in onore di Evangelista Groppo. Interventi di esperti,  hanno argomentato il valore della libertà e il sacrificio di un giovane che ha lasciato un’eredità di coraggio e impegno.

Loreo - In occasione della Sagra del Pane, il teatro parrocchiale di Loreo ha fatto da cornice all’incontro promosso dall’Azione Cattolica dal titolo “Il valore della libertà – Un testimone di speranza: Evangelista Groppo”.

L’evento ha visto la partecipazione di relatori di primo piano: il sociologo Luigi Guy, don Roberto Ravazzolo, monsignor Giampaolo Dianin e l’avvocato Michele Panajotti. A introdurre i lavori è stata Luisella Siviero, presidente dell’Azione Cattolica locale, che ha illustrato le motivazioni e il percorso che ha portato alla realizzazione dell'iniziativa, sostenuta anche dalla CISL di Padova e Rovigo, dall’Amministrazione Comunale e dall’imprenditore Giuseppe Bardella.

Il sindaco Moreno Gasparini ha evidenziato l’importanza della memoria nella società odierna, come antidoto contro l’indifferenza. A seguirlo, l’intervento del segretario CISL Samuel Scavazzin, che ha sottolineato il valore civile del ricordo e del sacrificio, ricordando anche il tributo degli studenti universitari alla causa della libertà.

Il professor Guy ha approfondito il concetto di libertà con un intervento ricco di riflessioni, mentre don Ravazzolo ha ripercorso con passione la breve ma intensa vita di Evangelista Groppo, Don Roberto Ravazzolo, con l’ausilio di alcune slide ha riassunto la breve vita di Evangelista, dalla  nascita, la famiglia, la scuola, la malattia, l’Azione Cattolica, l’Università e la scelta di diventare medico per aiutare le persone in  difficoltà fino al suo sacrificio.

 “Evangelista Groppo fu un giovane uomo che, nonostante avesse frequentato le scuole nel periodo fascista, quando le coscienze erano rese cieche dalla manipolazione di un ventennio brutale e da una guerra civile, -spiega l’assessora alla cultura Marilena Berto- fu una persona che aprì le porte del suo cuore alle conquiste compiute dalla civiltà, uno che aveva chiari i valori della libertà, giustizia, democrazia e progresso”.

L’assessora alla Cultura Marilena Berto ha poi portato una testimonianza personale, rievocando il legame tra la sua famiglia e quella di Evangelista, e il ricordo vivo che ancora oggi permane in città.

A chiudere la serata, il vescovo della diocesi di Chioggia Giampaolo Dianin ha espresso apprezzamento per l’impegno dell’Azione Cattolica e ha auspicato che l’esempio di Groppo sia guida e stimolo per le nuove generazioni.

 

 Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione