Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pesca

Porto Tolle– Prosegue Il Progetto Life Muscles

A Scardovari il progetto europeo per il riciclo delle reti da mitilicoltura produce risultati concreti

Porto Tolle: Life Muscles

Porto Tolle: Life Muscles

Prosegue con buoni risultati a Scardovari e Pila il progetto Life Muscles, coordinato da Legambiente con il supporto dell’azienda Rom Plastica e il sostegno del Comune di Porto Tolle. L’iniziativa mira a ridurre l’inquinamento marino riciclando le reti utilizzate nella mitilicoltura. Già avviata la produzione di nuove retine in plastica 100% riciclata e in bioplastica. Fondamentale il supporto della Capitaneria di Porto e l’impegno concreto dei pescatori locali.

A Scardovari il mare incontra l’economia circolare. Prosegue con risultati tangibili il progetto europeo Life Muscles, finalizzato a ridurre l’impatto ambientale delle cosiddette “reste” – le calze in plastica utilizzate nella mitilicoltura – attraverso il loro recupero, riciclo e riutilizzo. Il progetto, coordinato da Legambiente e sostenuto da Rom Plastica, è stato avviato anche nel Comune di Porto Tolle, nelle marinerie di Pila e Scardovari, con l’obiettivo di trasformare un rifiuto in una risorsa.

Presso l’area portuale di Scardovari si è svolto un incontro operativo per fare il punto sull’avanzamento delle attività. Hanno partecipato l’Assessore alla Pesca Tania Bertaggia, il Presidente del Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine Paolo Mancin, il Vicepresidente Manuel Crepaldi, il Presidente della Cooperativa Ca’ Tiepolo Andrea Natali, i rappresentanti di Rom Plastica – tra cui l’ingegner Calore e Massimo Granini – insieme a diversi pescatori del territorio.

I numeri parlano chiaro: 30 tonnellate di materiale plastico usato sono state recuperate da Rom Plastica, che ora sta granulando il materiale per produrre nuove retine in propilene 100% riciclato, destinate ai miticoltori di Lido, Pellestrina, Pila, Scardovari, La Spezia e Cagnano. Sono inoltre in fase di sperimentazione anche reti in bioplastica completamente green.

 «Life Muscles è un progetto importantissimo per la sostenibilità ambientale – ha dichiarato l’Assessore Bertaggia – considerato che permette di riutilizzare più volte nel ciclo produttivo della mitilicoltura la stessa plastica, che non verrà più conferita e trattata come rifiuto ma diventa materia per la produzione di retine nuove in un’ottica di green economy». L’Assessorato ha infatti sostenuto sin dall’inizio il progetto, facilitandone l’avvio attraverso le necessarie autorizzazioni e l’utilizzo delle aree di stoccaggio presso i porti di Scardovari e Pila.

Un plauso particolare , l’assessore alla pesca lo ha rivolto  alla Capitaneria di Porto, nelle persone di Monica Clementi e Marco Olivieri, per il supporto operativo che ha permesso il concreto avvio della raccolta delle reti.

Dalla parte industriale arriva un impegno a lungo termine. «Le attività continueranno oltre la fine del progetto – ha spiegato l’ingegner Calore per Rom Plastica – poiché la sinergia creata con l’amministrazione comunale, la Capitaneria di Porto e ovviamente i miticoltori ha permesso di dar vita rapidamente a un ottimo esempio di economia circolare mirata all’abbattimento dell’inquinamento marino e dei costi».

Guendalina Ferro

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione