Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Ristampati i volumi storici di Piergiorgio Bassan

Un patrimonio documentario che torna a vivere per la comunità e per gli studiosi

Loreo: le opere di Piergiorgio Bassan

Loreo: le opere di Piergiorgio Bassan

Dopo anni di assenza dagli scaffali, i tre volumi fondamentali sulla storia del Basso Polesine firmati da Piergiorgio Bassan tornano finalmente disponibili. Un recupero prezioso, reso possibile grazie all’impegno del giornalista Andrea Bellato e del sindaco di Loreo, Moreno Gasparini, uniti dalla riconoscenza e dal profondo legame con il loro maestro.

Loreo: In un’epoca in cui la storia locale sta vivendo una rinnovata stagione di studi e pubblicazioni, anche i territori più piccoli – spesso trascurati dalla grande storiografia – trovano oggi finalmente voce e dignità nella ricostruzione del passato. Eppure c’è chi, questo cammino, lo ha realizzato mezzo secolo fa, in tempi non sospetti, animato da una passione sincera e da una rara tenacia intellettuale.

Parliamo del maestro Piergiorgio Bassan, figura cardine per la memoria storica di Loreo e di tutto il Basso Polesine. Studioso rigoroso e instancabile, Bassan ha speso anni tra archivi noti e dimenticati – da quello di Venezia ai depositi documentari di Adria, Rovigo, Loreo, fino a quelli della Lombardia – per riportare alla luce una storia secolare fatta di uomini, confraternite, dominazioni, legami profondi con la Serenissima.

Il frutto di questa ricerca è racchiuso in tre opere fondamentaliIl Dominio Veneto nel Bassopolesinevol. I e II e I Flagellanti della Santissima Trinità.

Testi divenuti veri e propri capisaldi per chi si occupa di storia polesana, e custoditi gelosamente da generazioni di loredani. Autografati, spesso rilegati con cura, oggi rari e introvabili, questi volumi sono parte dell’identità di una comunità che ha saputo distinguersi per la fedeltà storica e culturale al proprio territorio.

Ma grazie alla determinazione di due ex allievi del maestro – Andrea Bellato, giornalista, e Moreno Gasparini, sindaco di Loreo – le opere di Bassan tornano finalmente disponibili. Un desiderio che nasce dalla riconoscenza, dalla volontà di non lasciare che la memoria si disperda, ma anche dalla consapevolezza che preservare la storia è un atto di civiltà.

La ristampa, oggi consultabile presso il Comune di Loreo, è molto più di una semplice iniziativa editoriale: è il segno tangibile di un legame umano e culturale che supera il tempo e restituisce valore a un’eredità troppo a lungo dimenticata.

In un’Italia che spesso dimentica i suoi maestri, questa è una storia che merita di essere raccontata. Perché ci ricorda che i semi della cultura, se ben piantati, germogliano anche a distanza di decenni. E che la storia locale, quando è fatta con passione e rigore, è parte fondamentale della nostra identità collettiva.

Piergiorgio Bassan non è solo stato uno studioso è stato il testimone di un metodo, di un amore per il sapere e per il proprio paese. E oggi, grazie a chi ha saputo ascoltare e ricordare, la sua voce può tornare a farsi sentire.

Guendalina Ferro  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione