Scopri tutti gli eventi
Beni Culturali
18.07.2025 - 15:37
Loreo: Chiesa del Pilastro
Costruita in epoca remota e testimone della spiritualità rurale del Polesine, la chiesa del Pilastro rappresenta un piccolo ma significativo tassello del patrimonio storico-religioso locale. Il tempo, però, ne sta minando la struttura. Ora la comunità si mobilita per tutelarla e restituirle un futuro
Delta: È un piccolo scrigno di storia e fede, sospeso tra terra e acqua, tra devozione e bellezza, quello che si erge discreto nella località del Pilastro, a due chilometri dal centro di Loreo. La Chiesa della Beata Vergine, oggi gravemente compromessa da crepe nei muri, pavimenti lesionati e infiltrazioni dal tetto, rischia di diventare l’ennesimo monumento dimenticato. Ma non senza combattere.
A farsi carico di questo grido silenzioso è stato il Comitato “Salviamo la chiesa del Pilastro”, nato spontaneamente grazie alla sensibilità degli stessi residenti. Proprio loro hanno organizzato per lunedì 21 luglio alle ore 21, nella sala consiliare del Municipio di Loreo, un incontro pubblico aperto a tutti coloro che vogliono contribuire a preservare uno dei luoghi più antichi e suggestivi del Polesine.
All’incontro presenzieranno il parroco don Stefano Doria e il sindaco Moreno Gasparini, affiancati dai consiglieri con delega alla Cultura e alle Associazioni, Marilena Berto e Giovanni Civiero
La chiesa, di proprietà della Diocesi di Chioggia, non rappresenta al momento un pericolo immediato per la sicurezza, ma le lesioni visibili — tra cui una fessura che attraversa il pavimento fino all’altare — richiedono un intervento urgente. L’edificio è soggetto a vincoli della Soprintendenza ai Beni Culturali, il che implica restauri specialistici, costosi e complessi.
Ma perché tanto interesse per una chiesetta di campagna? Perché, come spesso accade, sotto l’aspetto umile si cela un tesoro. Le prime testimonianze della chiesa risalgono al XII secolo, epoca in cui si trovava accanto a un piccolo convento dei monaci Celestini, e nei pressi di un porto strategico della Serenissima. Fu rifabbricata nel primo Seicento, dopo secoli di ampliamenti e ristrutturazioni, e da allora è custode di una leggenda miracolosa, immortalata in un grande dipinto visibile sopra l’altare.
Ma non solo: questo luogo è anche una delle tappe più significative del rito dei Flagellanti della Santissima Trinità — i “fradei” — che ogni anno vi si recano in preghiera. E ora, con il passaggio della ciclovia VENTO — che collegherà Torino a Venezia — diventerà visibile a migliaia di cicloturisti.
La chiesa del Pilastro, dunque, non è soltanto un luogo di culto del delta: è parte del paesaggio culturale, un frammento autentico di identità locale. I loredani ne sono consapevoli e hanno deciso di non rimanere a guardare. In attesa di fondi, progetti e restauratori, hanno scelto di mobilitarsi: perché la bellezza — quella vera, che parla di secoli di storia, di fede popolare e di arte nascosta — va difesa con ogni mezzo. Anche con un’assemblea, in una sera d’estate, nel cuore del paese.
Guendalina Ferro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516