Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori Pubblici

Taglio di Po investe 480 mila euro per le strade 

Il Comune attiva un muto per sistemare le strade

Taglio di Po

Taglio di Po

Il Comune di Taglio di Po investe 480 mila euro per migliorare la viabilità con l’asfaltatura di strade strategiche. Slitta la fine dei  lavori al Pascoli a causa di un contenzioso e proseguono i lavori al Palavigor.

Il Comune di Taglio di Po ha attivato un mutuo da 480 mila euro per intervenire su importanti vie del territorio: via del Cimitero, via Garibaldi e la strada che conduce a San Basilio saranno asfaltate, rispondendo così alle numerose segnalazioni   dei cittadini sullo stato delle strade. A darne notizia sono la sindaca Layla Marangoni e il suo vice e assessore ai Lavori Pubblici, Matteo Sacchetto.

Il vice sindaco fa poi il punto sulle due rotatorie in programma: «Stiamo lavorando  per la realizzazione di una nuova rotatoria lungo la strada per San Basilio», spiega Sacchetto, località che sta sempre più affermandosi come meta archeologica e turistica. Parallelamente, prosegue l’iter per l’installazione di un’altra rotatoria all’incrocio tra la statale Romea e via del Lavoro, area dove si trovano numerose attività artigianali di Taglio di Po. Su questo fronte, l’Amministrazione sollecita periodicamente ANAS, responsabile della gestione della strada statale 309, per l’avvio dei lavori strutturali.

«Per quanto riguarda la scuola Pascoli stiamo chiudendo il contenzioso con la ditta aggiudicataria dei lavori – spiega Sacchetto – un imprevisto che ci ha portato ad allungare i tempi del cronoprogramma dell’intervento. Per questo motivo attendiamo un riscontro dalla Regione Veneto e dal Ministero circa la riconferma del finanziamento ottenuto tramite mutuo BEI (Banca Europea per gli Investimenti). Fino a quel momento non potremo procedere con il riavvio dei cantieri con un’altra ditta».

Tra gli altri interventi pubblici, è in corso la sistemazione del sistema di irrigazione del campo sportivo e del relativo prato. Inoltre, è prevista la sostituzione dei lampioni esistenti con illuminazione a LED, per migliorare l’efficienza energetica dell’impianto sportivo.

È in fase di conclusione l’ultimo stralcio lavori al Parco Perla, che prevede l’installazione di un’area calisthenics, attrezzatura sportiva accessibile a tutte le fasce di età. Un bene comune che sarà affidato, tramite convenzione, a un’associazione sportiva del territorio, i cui volontari, frequentatori  del parco pubblico, saranno attenti alla cura e valorizzazione.

«Nel medio termine – aggiunge la sindaca Marangoni – sarà realizzata una centrale a biometano nel nostro territorio, un progetto per cui abbiamo già coinvolto la cittadinanza  in un incontro  pubblico». 

 (g.f.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione