Scopri tutti gli eventi
Agricoltura
14.08.2025 - 18:03
Assessore Tania Bertaggia
Si è svolto a Porto Tolle il Tavolo Verde convocato dall’Assessore Tania Bertaggia, con la partecipazione delle principali associazioni di categoria, del Consorzio di Bonifica Adige Po e dei consiglieri comunali. Al centro del dibattito la riduzione dei fondi PAC e la crescente salinizzazione del Po, minaccia per l’irrigazione e le coltivazioni locali. Dal confronto è emersa la volontà di redigere un documento condiviso da presentare agli enti sovracomunali per interventi urgenti e strutturali.
PORTO TOLLE – Si è svolto nella sede comunale il Tavolo Verde convocato dall’Assessore alle Politiche Agricole Tania Bertaggia, momento di confronto e condivisione per affrontare le sfide che colpiscono il comparto agricolo, con particolare attenzione alla realtà locale.
All’incontro erano presenti le principali associazioni di categoria – CIA, Coldiretti e Confagricoltura – il Consorzio di Bonifica, Terre del Delta, il Capogruppo di minoranza, il consigliere Elia Gibin e il consigliere di minoranza Claudio Bellan
Due i temi centrali all’ordine del giorno: La riduzione del 20% dei fondi PAC a livello comunitario e Il fenomeno del cuneo salino nel Delta del Po
Aprendo i lavori, l’assessore Bertaggia ha evidenziato la necessità di un’azione politica condivisa e incisiva: “Il Tavolo Verde è uno strumento fondamentale per dare voce alle istanze del settore e del territorio. I temi trattati oggi – dalla riduzione dei fondi PAC al fenomeno del cuneo salino – sono di estrema rilevanza e richiedono interventi concreti. L’agricoltura è, insieme alla pesca, la principale economia della nostra comunità: tutelarla significa difendere il lavoro, garantire il sistema economico locale, la biodiversità e la sostenibilità ambientale. Questi momenti di confronto sono importanti per fare rete tra istituzioni, associazioni e operatori. Il nostro impegno è sostenere progetti che garantiscano la salvaguardia e lo sviluppo del territorio”.
Durante il dibattito, su proposta dell’assessore, è emersa la volontà unanime di redigere un documento unitario da presentare al Consiglio Comunale e agli enti competenti, per sollecitare interventi urgenti e strutturali.
Particolarmente rilevante l’intervento dell’ingegner Michele Sandrin, in rappresentanza del Consorzio di Bonifica, descritto la gravità del fenomeno del cuneo salino causato dal calo della portata del Po. Negli ultimi giorni, alla sezione di Pontelagoscuro, il flusso è sceso sotto i 500 mc/s, favorendo la risalita dell’acqua salata dal mare nei rami terminali del fiume – Maistra, Pila, Tolle e Gnocca – con gravi conseguenze sull’irrigazione delle aree più vulnerabili.
La progressiva salinizzazione dell’acqua ha già portato alla sospensione delle derivazioni irrigue nei primi 6-7 chilometri dalla foce, interrompendo il servizio nelle zone più a est del comprensorio, come Ca’ Venier, Polesine Camerini, Scardovari e Santa Giulia.
L’ing. Sandrin ha assicurato che le esigenze del territorio vengono costantemente portate all’attenzione dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici del Distretto Idrografico del Po e ha illustrato i progetti in corso a beneficio del Comune di Porto Tolle.
L’assessore Bertaggia ha riconosciuto il valore del lavoro del Consorzio di Bonifica, sia nella gestione tecnica che nella progettazione, ribadendo la disponibilità ad ascoltare le esigenze del settore. Ha inoltre confermato l’impegno a predisporre un documento che raccolga le istanze emerse da presentare agli enti sovracomunali.
“Insieme possiamo dare voce alle richieste del comparto – ha concluso – per difendere il nostro patrimonio agricolo e ambientale”.
Guendalina Ferro
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516