Scopri tutti gli eventi
Turismo
15.08.2025 - 20:48
Al via l’iter legislativo per la qualifica di comunità marina: 26 località, tra cui Chioggia e Rosolina, potranno contare su risorse e strumenti per garantire servizi pubblici adeguati, equilibrando esigenze di residenti e visitatori.
Le spiagge più famose del Belpaese hanno finalmente una prospettiva normativa chiara. È iniziato l’iter parlamentare del disegno di legge che istituisce la qualifica di comunità marina o lacuale e prevede misure per sostenere i servizi pubblici nei comuni soggetti a forti variazioni della popolazione durante la stagione turistica. Un provvedimento atteso da anni dalle 26 città del network G20Spiagge – da Alghero a Vieste, passando per Chioggia, Jesolo, Rosolina e Sorrento – che da sole attraggono oltre 50 milioni di presenze, pari al 12% del turismo italiano.
Il testo, firmato dagli onorevoli Andreuzza, Caramanna, Cavo e Squeri con un gruppo di parlamentari della maggioranza, è stato annunciato durante il summit di Alghero. «Siamo molto soddisfatti – commenta Roberta Nesto, coordinatrice nazionale di G20Spiagge e sindaca di Cavallino Treporti –. Dopo sei anni di lavoro, abbiamo ottenuto il riconoscimento del nostro ruolo e una concreta possibilità di concludere il percorso entro la legislatura. Ora vigileremo sull’attuazione della legge, fondamentale per i turisti ma soprattutto per i residenti».
Sulla stessa linea Michele Grossato, sindaco di Rosolina e membro dell’associazione: « “Un grande lavoro fatto insieme ai Sindaci della nostra associazione, che vede la raccolta dei primi frutti, grazie all’attenzione che la politica nazionale ci ha riservato con l’avvio del nostro progetto di legge. Mantenere un giusto equilibrio tra residenti stabili e turisti è fondamentale per non mettere in difficoltà nessuno e per garantire sempre, uno standard di vita degno del nome delle nostre località di vacanza”
La proposta recepisce le istanze avanzate dal G20Spiagge: il valore strategico del turismo balneare per l’Italia, la gestione dei flussi turistici in rapporto alla popolazione residente, il ruolo delle Regioni e la definizione delle risorse necessarie. Un passo avanti importante per quelle che non sono solo mete di vacanza, ma comunità vive e radicate, che meritano servizi all’altezza della loro attrattività internazionale.
Guendalina Ferro
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516