Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Delta: teatro, musica e storie tra “ville e giardini”

Mario Perrotta, Alessio Vassallo con Giacomo Bigoni e l’Orchestra Terre Verdiane hanno regalato tre spettacoli di altissimo livello a Corbola, Ariano nel Polesine e Adria

Delta: teatro, musica e storie tra “ville e giardini”

Il Polesine ha vissuto la magia della rassegna “Tra ville e giardini”, che ha portato quindici spettacoli in altrettanti comuni, tre dei quali nel Delta del Po. A Corbola Mario Perrotta ha ripercorso la vita di Domenico Modugno, ad Ariano Alessio Vassallo, accompagnato da Giacomo Bigoni, ha dato voce ai personaggi di García Márquez, mentre ad Adria l’Orchestra Terre Verdiane con la soprano Renata Campanella ha omaggiato Ennio Morricone.

Il Delta ha vissuto la magia della rassegna “Tra ville e giardini 2025”, che ha trasformato Corbola, Ariano nel Polesine e Adria in palcoscenici d’arte a cielo aperto. Mario Perrotta ha raccontato la vita di Modugno, Alessio Vassallo affiancato dal maestro musicista Giacomo Bigoni (docente al conservatorio Buzzolla), ha dato voce ai personaggi di García Márquez, e l’Orchestra Terre Verdiane ha emozionato con un omaggio a Morricone, confermando la qualità straordinaria degli spettacoli.

Il Polesine si è trasformato ancora una volta in un grande palcoscenico diffuso grazie alla rassegna “Tra ville e giardini 2025”, progetto ideato da Claudio Ronda e promosso dalla Provincia di Rovigo con Regione Veneto, Fondazione Cariparo ed Ente Rovigo Festival. Un percorso che ha portato quindici spettacoli in altrettanti comuni della provincia, con tre tappe  nel Delta del Po: Corbola, Ariano nel Polesine e Adria.

A Corbola, il sagrato della chiesa ha accolto “Nel blu, avere tra le braccia tanta felicità”, scritto e interpretato da Mario Perrotta. Lo spettacolo ha raccontato la vita e la carriera di Domenico Modugno, con la musica originale eseguita da un ensemble di musicisti di altissimo livello. Il pubblico ha partecipato con applausi calorosi e prolungati, confermando il valore artistico e l’originalità di un’opera che ha saputo fondere teatro e musica in maniera magistrale, restituendo il percorso umano e creativo del cantautore che rivoluzionò la musica italiana.

Ad Ariano nel Polesine, sul suggestivo sagrato della chiesa di Santa Maria in Punta, si è tenuto il reading musicale “L’odore delle mandorle amare”, tratto da L’amore ai tempi del colera di Gabriel García Márquez. Alessio Vassallo, accompagnato dalla chitarra del maestro Giacomo Bigoni, ha dato vita ai personaggi del romanzo, restituendo ironia, poesia e profondità emotiva. Il reading ha valorizzato l’amore e il tema dell’attesa.“ I libri danno la chiave d’accesso alla felicità”, ha ricordato Vassallo, che, dopo la  serie televisiva del Giovane Montalbano, tornerà presto su Rai1 con la nuova serie L’altro ispettore, dedicata alla sicurezza sul lavoro.

La tappa ad Adria, nei Giardini Zen, ha visto la straordinaria esibizione dei solisti dell’Orchestra Terre Verdiane con la partecipazione della soprano Renata Campanella e la direzione di Stefano Giaroli, in un “Omaggio a Morricone”. Dal western di Sergio Leone a Mission e La leggenda del pianista sull’oceano, il pubblico ha rivissuto la potenza evocativa di colonne sonore immortali, chiudendo con l’intramontabile “L’estasi dell’oro”. La precisione tecnica, la cura negli arrangiamenti e la qualità interpretativa hanno reso il concerto un evento di alto livello, confermando l’eccellenza artistica della rassegna.

(In foto Renata Campanella)

 “Tra ville e giardini” conferma così la sua vocazione di rassegna capace di portare la cultura là dove il paesaggio diventa parte integrante della scena, trasformando ogni appuntamento in un incontro unico tra luoghi, parole e note. A dimostrarlo anche la presenza delle autorità civili del territorio.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione