Scopri tutti gli eventi
Teatro
29.09.2025 - 20:26
Il Gruffalò
Presentata la nuova edizione autunnale 2025 della rassegna di teatro per bambini, ragazzi e famiglie targata ViviRovigo, con la direzione artistica di Irene Lissandrin e il sostegno di Regione del Veneto, Arteven, Provincia di Rovigo, Fondazioni e sponsor locali. Tra le novità, il sottotitolo “Come nelle favole” e il progetto “Famiglie da favola”, per giocare insieme dopo gli spettacoli.
Al via la nuova edizione autunnale 2025 de “Il teatro siete voi”, la rassegna itinerante di teatro per bambini, ragazzi e famiglie, promossa da ViviRovigo sotto la direzione artistica di Irene Lissandrin, con il sostegno di Arteven, Regione del Veneto, Provincia di Rovigo, RetEventi, Fondazione Cariparo e Fondazione Banca del Monte, oltre a numerosi sponsor e sostenitori.
Le 28 date in cartellone si svolgeranno in 22 comuni, tra spettacoli domenicali per tutti e matinée riservate alle scuole, intitolate “La classe va a teatro”. Tra le novità di quest’anno, il sottotitolo “Come nelle favole”, che propone fiabe tradizionali reinterpretate o nuove, strumenti fondamentali per la formazione dei più piccoli.
“Non sappiamo ancora come cresceranno i bambini di oggi – ha affermato Lissandrin – immersi in tablet, smartphone e giochi online, ma sicuramente il teatro è uno strumento che sviluppa la socialità, la comunicabilità delle idee, il pensiero critico: credo che a scuola ci dovrebbe essere l’ora di teatro”.
“Questo progetto è una speciale alchimia – ha aggiunto l’assessore regionale Cristiano Corazzari – in cui riusciamo a mettere assieme amministrazioni e privati, massimizzando il ritorno sul territorio delle risorse in termini culturali”.
La rassegna domenicale sbarcherà nel Delta il 19 ottobre nella sala Europa di Taglio di Po con Sconcerto d’amore di Nando e Maila, per proseguire il 16 novembre nell’auditorium Sant’Antonio di Rosolina con Cappuccetto rosso, il lupo e altre assurdità di Mataz Teatro. Il 23 novembre sarà la volta di Porto Viro con La bella e la bestia del Baule Volante, seguito il 7 dicembre, sempre in sala Eracle a Porto Viro, con La notte dei regali de La Piccionaia. Il 14 dicembre il pubblico ritorna all’auditorium Sant’Antonio di Rosolina con Nina delle stelle di Zelda Teatro, il 21 dicembre a Porto Viro con Hansel e Gretel di Tuc Teatro, fino al gran finale del 28 dicembre a Porto Tolle con Yule, la luce del Natale di Kosmocomico Teatro. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 16.30.
Le matinée dedicate alle scuole inizieranno alle 10.30: il 7 ottobre nel teatro parrocchiale di Loreo con Il mondo di Là (Pazo Teatro), l’11 novembre nella sala Europa di Taglio di Po con La città abbandonata (Il Teatro Siamo Noi), il 14 novembre nel palazzetto dello sport di Corbola con Racconti ribelli di elfi senza zucchero (Tuc Teatro) e il 28 novembre nel palazzetto dello sport di Porto Tolle con Alice e i diritti delle meraviglie (Fondazione Aida).
Un’altra importante novità è “Famiglie da favola”, trenta minuti di gioco e meraviglia subito dopo lo spettacolo, per ridere, inventare e condividere la fantasia in famiglia. “Dopo il sipario lo spazio diventa gioco – spiega Lissandrin – genitori e figli uniti dalla fantasia, perché giocare in famiglia è il teatro più vero. Così lo spettacolo non finisce, ma cambia forma”.
Prenotazioni: tel/WhatsApp 347 6923420 – e-mail: prenotazione@ilteatrosietevoi.it
Tariffe: spettacoli per le famiglie 4 €, spettacoli per le scuole 2 €
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516