Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenze Polesane

Il  dottorando Luca Bellan relatore alla conferenza europea su diritto e sostenibilità

Il tagliolese è stato selezionato tra numerosi ricercatori europei 

Taglio di Po:Luca Bellan

Taglio di Po:Luca Bellan

Il Polesano, oggi dottorando all’Università di Siena, è stato tra i protagonisti del dibattito su finanza sostenibile, diritto bancario e diritto societario europeo avvenuto all’Universidad Carlos III di Madrid, in una conferenza internazionale organizzata dall’European Banking Institute.

TAGLIO DI PO – Un giovane talento Polesano si afferma sulla scena accademica internazionale. Luca Bellan, dottorando originario di Taglio di Po, è stato selezionato tra quindici ricercatori provenienti da tutta Europa per intervenire come relatore alla conferenza internazionale “Finance on the Brink: Sustainability, Simplification, and Geopolitical Pressures”, organizzata dall’Universidad Carlos III di Madrid insieme all’European Banking Institute.

Un riconoscimento di grande prestigio, frutto di una selezione severa: i partecipanti sono stati scelti tra numerosi candidati sulla base di abstract scientifici, e solo quindici proposte – tra cui quella di Bellan – sono state ammesse al programma ufficiale.

Attualmente dottorando in Diritto e Management della sostenibilità presso l’Università di Siena, Bellan si sta specializzando in Diritto Commerciale. Alle spalle ha un percorso accademico ricchissimo: laurea triennale in Diritto dell’economia all’Università di Padova, laurea magistrale in Economia e Diritto a Bologna, e un master di II livello in Diritto Privato Europeo alla Sapienza di Roma. Ha inoltre collaborato come tutor didattico all’Università di Bologna, sia nel corso di European Capital Markets and Banking Regulation che in Diritto dell’Unione Europea.

  Nella sede del Campus Puerta de Toledo di Madrid, Bellan ha presentato un intervento sul delicato equilibrio tra la cooperazione tra imprese per la creazione di prodotti e servizi sostenibili e i rischi di comportamenti anticoncorrenziali, vietati dall’articolo 101 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Una riflessione quanto mai attuale, in un contesto in cui i governi stanno ripensando le regole ESG e le aziende si interrogano sul futuro della finanza sostenibile.

 Per Bellan, presentare la sua ricerca davanti a una platea di luminari del diritto societario e bancario europeo è stato un momento di forte emozione e di grande soddisfazione personale. «Un riconoscimento importante – spiega – per il lavoro accademico svolto finora».

Il suo successo non è solo personale, ma rappresenta anche un motivo di orgoglio per la comunità di Taglio di Po, che vede uno dei suoi giovani concittadini affermarsi a livello internazionale in un campo complesso e di grande rilevanza per il futuro economico e sociale dell’Europa.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione