Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ricorrenze

La Polizia di Stato ha celebrato nel delta, il patrono San Michele Arcangelo   

Messa e concerto per ricordare il Santo Protettore e rafforzare il legame tra Polizia e comunità

Porto Tolle: Festa della Polizia di Stato

Porto Tolle: Festa della Polizia di Stato

La Polizia di Stato ha celebrato il Santo Patrono San Michele Arcangelo con due appuntamenti che hanno coinvolto l’intera comunità Polesana. La messa nella chiesa di Ca’ Tiepolo a Porto Tolle e il concerto del coro Vox Harmonica dell’ULSS 5 ad Adria.

Delta: La Polizia di Stato ha celebrato San Michele Arcangelo, patrono e protettore del Corpo, con due momenti che hanno unito fede, musica e comunità. Una ricorrenza che, dal 1949, accompagna ogni anno le donne e gli uomini in divisa nel rinnovare la propria missione: servire lo Stato e i cittadini con dedizione, coraggio e silenziosa quotidianità.

A Porto Tolle, nella chiesa di Ca’ Tiepolo, la Santa Messa presieduta dal vescovo della Diocesi di Chioggia, mons. Giampaolo Dianin, ha raccolto attorno al Corpo una significativa presenza di istituzioni civili e militari, amministratori locali, studenti e cittadini. Significativa l’interpretazione della canzone del poliziotto da parte dell’Ispettore Tecnico della Polizia di Stato Carlo Lazzarini Comparin e l’esposizione dei veicoli della polizia di stato davanti alla chiesa e in piazza Ciceruacchio.In serata, la Cattedrale di Adria ha fatto da cornice al concerto del coro Vox Harmonica dell’ULSS 5, diretto da Sara Magon, che ha regalato un repertorio accolto da applausi.

«Abbiamo scelto Porto Tolle non solo perché ospita un commissariato di Polizia – ha dichiarato il Questore Eugenio Vomiero – ma per sottolineare che ogni presidio, anche nei territori più periferici, è fondamentale quanto quelli dei capoluoghi. La Polizia lavora in silenzio, ma con costanza, per garantire sicurezza e vicinanza alla comunità».

La ricorrenza ha voluto ribadire, ancora una volta, che la presenza della Polizia non si misura soltanto nei numeri, ma nella capacità di essere vicina alle persone, là dove la sicurezza diventa parte integrante della vita civile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione