Scopri tutti gli eventi
Eccellenze
19.10.2025 - 10:13
Porto Tolle: delegazione
L’Istituto Comprensivo di Porto Tolle insignito per il percorso Eco-Schools al Summit del mare. Premiati anche Nicola Baroni, Simona Passarella e Antonio Zerbin, giovani allevatori di ostriche.
Si è svolto nella splendida cornice del Camping Village Mediterraneo di Cavallino Treporti il Summit del Mare 2025, evento che quest’anno ha scelto di mettere i giovani al centro del dibattito sulla sostenibilità della costa veneta. Organizzato dalla Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto in collaborazione con la Regione del Veneto, il Summit si inserisce nel più ampio percorso di progettualità dedicate al futuro ambientale, sociale ed economico del territorio costiero.
Fin dal primo pomeriggio, i partecipanti hanno animato i dieci tavoli tematici dedicati all’approfondimento delle sfide e delle buone pratiche per la sostenibilità, con uno sguardo privilegiato al ruolo delle nuove generazioni. Nel pomeriggio il confronto si è spostato in plenaria, dove i rappresentanti istituzionali hanno dato voce alle sintesi dei lavori e alle testimonianze dei territori, in un dialogo ricco di idee e prospettive.
Tra gli interventi quello del sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli, che ha portato la sintesi del tavolo dedicato alle politiche giovanili:
“Coinvolgere i giovani anche nelle decisioni politiche e amministrative – ha dichiarato – è fondamentale. Sono loro a poter portare energie, creatività e nuove visioni per affrontare le sfide del futuro. Ascoltarli e valorizzarne le competenze significa costruire un domani più sostenibile e inclusivo, creando spazi di partecipazione dove possano esprimere liberamente le loro idee e contribuire al bene comune.”
Cuore simbolico della giornata è stata la premiazione delle giovani eccellenze individuate dai vari comuni del litorale, esempi concreti di impegno, innovazione e amore per il territorio.
L’Amministrazione Comunale di Porto Tolle ha scelto di premiare l’Istituto Comprensivo di Porto Tolle, per il suo costante lavoro di educazione ambientale e sensibilizzazione alla sostenibilità. Un riconoscimento che testimonia l’impegno della scuola nel formare cittadini consapevoli e custodi del futuro del Delta del Po.
Durante l’anno scolastico 2024/2025 l’Istituto ha infatti conseguito la certificazione internazionale Eco-Schools , traguardo che corona un percorso educativo basato su progetti, laboratori e attività didattiche legate all’acqua, alla terra e alla biodiversità.
Gli studenti, guidati dalle docenti, hanno partecipato attivamente anche alla Settimana della Sostenibilità Delta Po SWeek, con iniziative e visite guidate volte a rafforzare il legame con il proprio territorio. Un impegno continuo che consolida la scuola come presidio culturale e ambientale della comunità polesana.
Accanto al mondo della scuola, il Comune di Porto Tolle ha voluto premiare anche chi, con coraggio e tenacia, ha scelto di costruire il proprio futuro nella tradizione e nell’innovazione.
Sono stati infatti insigniti del riconoscimento Nicola Baroni, giovane imprenditore di Ostra Bora, e Simona Passarella e Antonio Zerbin, rappresentanti di Cuore del Delta, due realtà d’eccellenza nella produzione e allevamento di ostriche nel Delta del Po.
Tre giovani che incarnano i valori della resilienza e della sostenibilità, capaci di trasformare le difficoltà del settore ittico in nuove opportunità di sviluppo. La loro scelta di rimanere nella propria terra, investendo in qualità e innovazione senza rinunciare alle radici, rappresenta un messaggio potente di amore per il territorio e di fiducia nel futuro.
“Abbiamo voluto premiare chi non si è arreso – ha sottolineato il sindaco Pizzoli – ma ha creduto nel valore del proprio lavoro e della propria comunità. Questi giovani dimostrano che il mare e il Delta possono essere motori di economia, cultura e identità.”
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516