Scopri tutti gli eventi
Focus Povertà. Padova Sud 1/4
10.02.2025 - 10:30
L'assessore al sociale di Albignasego Anna Franco
Alle porte del capoluogo Albignasego fa i conti con le situazioni di povertà e di disagio economico che colpiscono soprattutto le famiglie che presentano anche altre fragilità di carattere sociale. Quelle aiutate direttamente dalle istituzioni sono più di un centinaio, alle quali si aggiungono le persone bisognose raggiunte dal volontariato sociale, molto attivo in città, con la consegna della spesa e altre forme di aiuto. La borsa della spesa, ad esempio, viene consegnata ogni due settimane a 883 persone, mentre sono 116 le famiglie seguite stabilmente dal Comune con uno stanziamento di 90 mila euro di contributi assistenziali. Poi ci sono le raccolte straordinarie natalizie che mobilitano decine di volontari e tante altre iniziative nel corso dell’anno.
“Si è creata una rete di solidarietà che funziona - spiega Anna Franco, assessore al sociale di Albignasego - abbiamo sensibilità diverse e cerchiamo di confrontarci sulle azioni da mettere in campo. Le famiglie più povere sono quelle con genitori separati e figli minori, dove interviene separazione aumenta il rischio povertà. Poi ci sono le famiglie di origine straniera che non hanno una rete di supporto e alla minima sofferenza economica non ce la fanno a far fronte a periodi di difficoltà. Quanto alle risorse, vedremo quale sarà l’avanzo di amministrazione perché vogliamo confermare tutti i sostegni sociali”.
Una delle occasioni in cui la solidarietà si fa sentire in tutto il suo potenziale è la spesa sospesa che ogni Natale realizza numeri importanti. “L’anno scorso - continua l’assessore Franco - sono stati raccolte oltre 7 tonnellate di genere alimentari. Il Gruppo di Protezione Civile ha messo a disposizione 325 ore di volontariato per un totale di 15 turni di ritiro, gestione in sede del materiale e consegna alle associazioni. I turni di presenza nei supermercati sono stati 135 per un totale di 540 ore di volontariato. Ben 105 turni sono stati coperti dai volontari delle Associazioni destinatarie della raccolta: PAS, Caritas Vicariale, Caritas Sant'Agostino, Caritas San Lorenzo (Gruppo Alba), Croce Rossa Italiana - Comitato di Maserà di Padova, Gruppo San Vincenzo della Parrocchia di San Tommaso. Altri turni sono stati coperti dagli Alpini, dai volontari dell'Auser e dai volontari e consiglieri comunali. Inoltre, con il bonus messo a disposizione da Acquevenete nel 2024 abbiamo destinato sconti in bolletta per un totale di 27.323 euro a 166 utenti, prevalentemente over 65 e nuclei unipersonali.
Con “La Piazza” dentro la notizia
Dalle edizioni locali de "La Piazza" al sito internet alla radio Veneto24: "Dentro la Notizia" sarà presente su tutte le nostre piattaforme
L’associazione anziani Volpi Argentate, sul territorio da quasi trent’anni, fa una donazione annuale ai servizi sociali a sostegno del servizio pasti a domicilio per persone anziane, l’anno scorso hanno consegnato mille euro. Un aspetto a cui teniamo è la frequenza dei centri estivi dei bambini con disabilità grazie ad una integrazione del Comune che permette di ampliare l’orario. Si realizza così un’inclusione fattiva a favore di famiglie che già devono affrontare spese importanti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516