Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

World Children's Day: la giornata per diffondere consapevolezza sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

World Children's Day: "Ascolta il futuro" lo slogan promosso dall'Unicef per il 2024 per una riflessione sulle condizioni infantili in Italia e nel mondo

unicef

Il 20 novembre di ogni anno l'UNICEF celebra il World Children's Day, una giornata di azione globale, fatta dai bambini per i bambini, per diffondere consapevolezza sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Una ricorrenza nata il 20 novembre 1989, giorno in cui tutti gli Stati membri dell'ONU firmarono la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ad oggi testo di riferimento in materia di tutela internazionale dei diritti dei minorenni. 

Oltre a raccontare di iniziative come “Go Blue” e la “Marcia dei Diritti” a Milano, si impone una riflessione sulle reali condizioni in cui versa l'infanzia in Italia e nel mondo e sullo slogan promosso dall'Unicef per il 2024 "ascolta il futuro".

Qualche giorno fa l'Avvenire pubblicava un articolo dal titolo "Giornata dell'infanzia ma la maggior parte ha ben poco da festeggiare". Nell'articolo, l'autrice L. Moia, sottolinea le disparità sempre più stridenti tra nord e sud in Italia e tra nord e sud del mondo. Secondo i dati ISTAT, relativi al 2023, in Italia 1 milione e trecentomila minori vivono in povertà assoluta. Duecentomila minori vivono in povertà alimentare, in famiglie che non riescono a garantire un pasto proteico ogni due giorni.

Negli ultimi anni si assiste ad un incremento importante del ricorso dei minori alle cure psicologiche e psichiatriche. Il nesso disturbi psichiatrici-povertà è noto. Ricorre anche il centesimo anno della nascita di Franco Basaglia, il medico veneziano che diede vita alla psichiatria moderna.

Basaglia, soleva sottolineare in ogni occasione ufficiale, e in una celebre intervista a Sergio Zavoli, come le malattie psichiatriche sono spesso il frutto di contraddizioni sociali, in cui la povertà gioca un ruolo determinante.

Giulia Sciarrotta 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione