Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nasce a Treviso la prima scuola della cooperazione

confcooperative_accademia

Confcooperative Belluno Treviso lancia la prima Accademia dedicata alla formazione di soci, dirigenti e aspiranti cooperatori. Primo appuntamento giovedì 2 novembre

Sarà intitolato a Valerio Cescon, anima e guida dell’associazione per quasi un decennio e scomparso l'anno scorso, il nuovo progetto formativo di Confcooperative  Belluno e TrevisoUna vera e propria accademia rivolta esclusivamente a operatori e quadri, presenti e futuri, del mondo della cooperazione locale. La scuola di formazione nasce dall’esperienza ultradecennale dell’associazione interprovinciale in materia e offre quattro diversi percorsi: “Scuola Amministratori”, “Scuola Soci”, “Officina Hard Skills” e “Officina Soft Skills”. Una nuova “palestra di formazione” appositamente pensata per potenziare e riqualificare il modello imprenditoriale cooperativo, con l’obiettivo di creare un ambiente di apprendimento integrato e sinergico, in cui si utilizza un linguaggio comune, dove i cooperatori possono riconoscersi, sviluppare competenze e maturare azioni di sviluppo e cambiamento.

Didattica innovativa e laboratori per rafforzare il capitale umano

Le metodologie didattiche saranno interattive e orientate alla partecipazione al fine di acquisire nuove competenze, di migliorare le abilità analitiche, gestire processi di cambiamento. Sarà dato grande spazio al lavoro di gruppo e alle attività laboratoriali nell’ottica di affinare le competenze comunicative e relazionali così da trasferire quanto appreso nel contesto aziendale per influenzarne positivamente l'ambiente, valorizzare le conoscenze preesistenti e promuovere l'approccio basato su progetti. L’Accademia è stata voluta dal presidente di Confcooperative Belluno e Treviso, Lorenzo Brugnera, e dal Consiglio come atto dovuto nei confronti del predecessore Valerio Cescon, scomparso il 29 settembre 2022, che nel corso della sua attività di rappresentanza ha fortemente sostenuto il valore del capitale umano come fattore di  sviluppo. “Valerio sarebbe certamente felice di sapere che uno spazio dedicato all’incontro e alla crescita porta il suo nome – sottolinea Brugnera perché,come amava sempre ricordare, le idee camminano sulle gambe delle donne e degli uomini, e da oggi in poi queste idee, e le gambe su cui si muoveranno, potranno maturare e rafforzarsi nel suo ricordo”.

Dal 2 novembre il primo corso per gli amministratori. Focus anche sulla progettazione europea

Molti gli appuntamenti già in programma, a cominciare dal Corso Amministratori, che inizierà il prossimo 2 novembre e sarà strutturato in nove appuntamenti, per un totale di trentasei ore, guidati da esperti del calibro del sociologo Daniele Marini, di Lorenzo Biagi, docente di antropologia filosofica, etica e pedagogia sociale, e di Luca Salvaterra, consulente e formatore specializzato in direzione e sviluppo aziendale. Gli incontri sono modulati in base alle specificità del settore agroalimentare e di quello sociale, con il preciso obiettivo di potenziare le capacità di comprendere le trasformazioni del contesto di riferimento, di costruire un piano strategico, di interpretare i dati economico-finanziari e di orientare i processi interni: competenze indispensabili per garantire la sostenibilità dell’impresa. Il 22 novembre, invece, prenderà il via l’Officina delle Hard Skill, dedicata ad un tema attualissimo e vitale per le cooperative: la progettazione europea. Il percorso, strutturato in tre incontri guidati da esperti del settore, offrirà ai partecipanti l’opportunità di acquisire gli strumenti di base per poter predisporre al meglio le strategie organizzative e cogliere le opportunità messe in campo dall’Unione Europea. Il progetto è realizzato grazie al contributo della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione