Scopri tutti gli eventi
L'analisi della Cia
29.06.2024 - 13:50
Agricoltura
L'economia agricola veneta è in difficoltà, come evidenziato dall'ultimo report Istat del 2023. I fenomeni climatici estremi, come gelate tardive e grandinate tra marzo e agosto, hanno causato un crollo dei raccolti di frutta fino al 45,2%. La produzione di vino è diminuita del 9,1%: sebbene il caldo e l'assenza di precipitazioni abbiano migliorato la qualità delle uve, le condizioni prolungate hanno ridotto significativamente i raccolti. Anche la produzione di olio di oliva è scesa del 3%, a causa del clima fresco e umido durante la fioritura. Il comparto vivaistico è giù del 3,9%, il floricolo del 3,8%, il miele del 10,9% e il settore zootecnico dello 0,9%. In controtendenza, i cereali hanno registrato una crescita del 6,6%, grazie al recupero della produzione di mais e frumento tenero dopo la siccità del 2022.
Tuttavia, l'aumento dei prezzi agricoli del 3,9% non compensa i costi di produzione elevati, che nel 2022 sono aumentati del 30,6% e nel 2023 hanno visto una leggera contrazione del 2,5%.
Gianmichele Passarini, presidente di Cia Veneto, evidenzia come gli agricoltori rischino di lavorare in perdita, con solo il 10% dei ricavi finali sugli scaffali dei supermercati a fronte di spese in aumento.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516