Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

i DATI DELLA cGIA

Lavoro irregolare: in Veneto un volume d'affari 4,6 miliardi di euro

Secondo un’analisi dell’Ufficio studi della CGIA, nella nostra regione sono circa 185.400 le persone coinvolte nell’economia sommersa

operaio al lavoro

Il lavoro irregolare in Veneto genera un volume d'affari annuo stimato di 4,6 miliardi di euro, pari al 3,1% del valore aggiunto totale regionale. Questo dato colloca il Veneto tra le regioni italiane con l'incidenza più bassa di economia sommersa, superata solo dalla Lombardia.

Tuttavia, la problematica del lavoro in nero resta presente e necessita di monitoraggio costante. Secondo un’analisi dell’Ufficio studi della CGIA, nella nostra regione sono circa 185.400 le persone coinvolte nell’economia sommersa, il 6,5% del totale nazionale. Pur essendo un numero considerevole, il tasso di irregolarità del Veneto si attesta all'8,1%, inferiore soltanto a quello della Provincia Autonoma di Bolzano, che è al 7,9%.

Gli ambiti più colpiti dal lavoro irregolare includono i servizi alla persona, l’agricoltura, le costruzioni e il settore ricettivo. Questi dati per CGIA evidenziano la necessità di un intervento continuo per contrastare una piaga sociale che, seppur meno grave rispetto ad altre aree del Paese, continua a pesare sull’economia locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione