Scopri tutti gli eventi
Economia
28.09.2024 - 12:09
Il Consiglio Metropolitano
Il Consiglio Metropolitano ha approvato senza opposizioni il bilancio consolidato per il 2023, confermando la solidità economica della Città Metropolitana, che presenta un saldo positivo di 7,1 milioni di euro, al netto degli accontamenti.
La seduta, che si è svolta a Ca’ Corner, ha avuto inizio con un minuto di silenzio in memoria di Giacomo Gobbato, il giovane vittima di una brutale aggressione avvenuta a Mestre la scorsa settimana. Per il giorno delle esequie, previsto per lunedì, la Città di Venezia e il Comune di Jesolo, paese natale di Gobbato, hanno proclamato il lutto cittadino.
Il bilancio consolidato include i dati finanziari di tutti gli enti e le società controllate dall’amministrazione pubblica, che sono state individuate attraverso un decreto specifico.
Il sindaco Luigi Brugnaro ha presentato il bilancio evidenziando alcune delle principali iniziative intraprese dall’ente nel corso del 2024. Tra queste, l’approvazione del progetto esecutivo per la nuova sede della Questura di Venezia, che sorgerà nell’area dell’ex scuola Monteverdi. Questo progetto, dal valore di 48 milioni di euro, è finanziato dal Ministero dell’Interno, con la Città Metropolitana di Venezia che funge da Stazione Appaltante e Soggetto Attuatore.
Brugnaro ha anche annunciato poi avviamenti significativi nel settore scolastico, con interventi di relamping che riguarderanno tutte le strutture, per un valore di circa 1,5 milioni di euro, e manutenzioni straordinarie nelle scuole e nelle palestre per un totale di 4 milioni di euro. Inoltre, sono proseguiti i lavori per ottenere i certificati di prevenzione incendi, aumentando la percentuale di studenti in edifici scolastici conformi dal 18% nel 2015 al 44% attuale, con un obiettivo del 65% per il 2025.
Un altro progetto menzionato dal sindaco riguarda il Nuovo Centro per l’Impiego di Veneto Lavoro, che sarà realizzato con una ristrutturazione dell’ex ufficio tecnico in via Rampa Cavalcavia. Il costo totale dell’operazione è di 2,2 milioni di euro, finanziato in parte da risorse del PNRR.
Infine, durante la seduta è stata approvata all’unanimità una mozione che impegna la Città Metropolitana a coordinare i Comuni interessati per accelerare i lavori di messa in sicurezza della Statale Romea e a dialogare con la Regione per la realizzazione della Via del Mare. Brugnaro ha concluso ribadendo l'urgenza della sicurezza stradale, sottolineando che è essenziale passare dalle parole ai fatti per tutelare la vita dei cittadini.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516