Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cambio al vertice

Massimo Ruffa è il nuovo presidente nazionale di Confartigianato Meccatronici-Gommisti

Il padovano, titolare della Ruffa Service di Campodarsego, punta su formazione, transizione ecologica e digitale

Massimo Ruffa

Massimo Ruffa, titolare di Ruffa Service

Massimo Ruffa è stato eletto nuovo presidente nazionale di Confartigianato Meccatronici-Gommisti. Titolare di Ruffa Service a Campodarsego, Ruffa porta con sé un’ampia esperienza professionale nel settore dell’autoriparazione e un significativo percorso associativo.

Il suo programma si concentra su quattro punti chiave: formazione, transizione ecologica e digitale, normative e costi operativi. Ruffa evidenzia l’importanza di rendere la formazione tecnica attrattiva per i giovani, sottolineando come l’apprendistato possa fungere da porta d’accesso al mondo della meccatronica. "Gli autoriparatori devono investire in formazione continua per rimanere al passo con i rapidi sviluppi tecnologici e colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro," afferma.

In merito alla transizione ecologica, Ruffa sottolinea che le officine devono adattarsi per integrare tecnologie green: "Siamo chiamati a gestire veicoli elettrici, ibridi e carburanti alternativi, orientando le nostre imprese verso modelli più sostenibili e rispettosi dell’ambiente."

La digitalizzazione delle officine è un altro tema cruciale per il nuovo presidente. "La modernizzazione è imprescindibile: sono necessari strumenti diagnostici avanzati per affrontare i complessi sistemi elettronici delle auto di nuova generazione," spiega.

La tutela normativa è una priorità, soprattutto per garantire un accesso equo alle informazioni delle case costruttrici. "È fondamentale assicurare una libera concorrenza e affrontare le sfide poste dall’e-commerce, che richiede nuove garanzie in termini di sicurezza per gli interventi sui ricambi forniti dai clienti."

Infine, Ruffa mette in guardia sull’aumento dei costi operativi legati alle nuove forme di mobilità. "Valorizzare la manodopera e gestire con attenzione i costi aziendali sono essenziali per mantenere la competitività," conclude. Con una visione chiara e determinata, Ruffa è pronto a guidare il settore verso nuove sfide e opportunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione