Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Terziario in evoluzione

Quarto report congiunturale 2024: il terziario trevigiano tra sostenibilità e innovazione digitale

L’analisi di Confcommercio e Banca Prealpi SanBiagio evidenzia un settore maturo, pronto ad affrontare le sfide del cambiamento, con un focus su investimenti e approccio al credito

Convegno confcommercio

Foto del convegno

Oggi, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno, è stato presentato il quarto Report 2024 dell’Osservatorio Congiunturale dell’Unione Provinciale Confcommercio, realizzato in collaborazione con Format Research e con il supporto di Banca Prealpi SanBiagio. L’evento, che ha visto la partecipazione di importanti figure del settore come Dania Sartorato, Presidente di Confcommercio Treviso, e Francesco Piccin, Capoarea di Banca Prealpi SanBiagio, ha analizzato lo stato di salute del commercio, del turismo e dei servizi nel territorio trevigiano.

Il report, che ha coinvolto un campione di 800 imprese, si è concentrato sul terzo trimestre 2024, offrendo un quadro dettagliato delle principali tendenze, tra cui clima di fiducia, congiuntura economica e esigenze finanziarie. I temi principali trattati includono l'approccio al credito, gli strumenti di pagamento e le transizioni digitale e verde, in un contesto segnato dall’International Savings Day, che offre un’importante opportunità di riflessione sul risparmio e sugli investimenti.

Nel pomeriggio, si è svolto un convegno dal titolo “Verso quale terziario? Investimenti e interlocutori necessari per anticipare il cambiamento”, con relatori di spicco come Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio, e Alessandro Minello, economista e professore dell'Università Cà Foscari di Venezia.

Dal report emerge un ritratto di un terziario trevigiano maturo e proattivo. Quasi il 60% delle imprese ha attualmente un finanziamento in corso, e più della metà degli intervistati ritiene che la banca stia contribuendo significativamente alla transizione verso la sostenibilità. Aumenta la richiesta di credito, con un miglioramento delle condizioni di accesso: il 76,1% delle imprese non ha riscontrato difficoltà nell’ottenere finanziamenti.

Inoltre, negli ultimi due anni, il 68% delle aziende ha effettuato investimenti, finanziati principalmente attraverso autofinanziamento e mercato del credito. Gli investimenti si sono concentrati su sostenibilità e digitalizzazione, con il 25,2% delle imprese che ha investito in pratiche sostenibili e il 50,4% in innovazione digitale.

Dania Sartorato ha sottolineato come il rapporto tra banche e imprese sia diventato più fluido e reciproco, evidenziando una crescita della consapevolezza e dell’uso maturo degli strumenti finanziari da parte delle piccole e micro imprese. Francesco Piccin ha aggiunto che il report offre un quadro confortante e che le imprese stanno percorrendo la giusta direzione, enfatizzando l’importanza della transizione digitale e verde.

Concludendo, il quarto Report Congiunturale rappresenta non solo una fotografia dell’attuale stato del terziario trevigiano, ma anche un incentivo per le imprese a continuare su questa strada di innovazione e sostenibilità, preparando il terreno per un futuro economico resiliente e prospero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione