Scopri tutti gli eventi
Economia e politica
01.03.2025 - 13:39
Valerio Dotti, UCID Padova
Riparte il ciclo di incontri organizzato dalla Sezione di Padova dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) per il nuovo Anno Sociale 2025. L’incontro, che sarà aperto al pubblico, si terrà venerdì 7 marzo alle ore 20.45 presso Civitas Vitae OIC della Mandria (via Toblino 53, PD), e avrà come tema centrale “La formazione delle istituzioni e la loro influenza sulla prosperità delle nazioni”.
L’evento vedrà come relatore il Professor Valerio Dotti, docente di Economia Politica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia, che offrirà una riflessione sul ruolo fondamentale delle istituzioni nel determinare la prosperità delle comunità e delle nazioni. Il professor Dotti discuterà i risultati emersi dal recente Premio Nobel per l’Economia 2024, attribuito a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson, che hanno evidenziato come le istituzioni economiche ed politiche possano favorire o ostacolare lo sviluppo.
L'incontro sarà introdotto dal Presidente UCID Padova Massimo D’Onofrio, mentre Flavio Zelco, Past President UCID Padova, presenterà i temi e coordinerà il dibattito. La riflessione prenderà spunto dal pensiero del Premio Nobel per l’Economia 1988 Amartya Sen, con una citazione proposta da Zelco: «Gli assetti sociali, incluse le istituzioni aperte come lo Stato, il mercato, il sistema giuridico, i partiti politici, i media e i gruppi di interesse pubblico, sono essenziali per migliorare e consolidare le libertà sostanziali degli individui, i quali devono essere visti come agenti attivi del cambiamento».
In un periodo storico segnato da turbolenze geopolitiche e incertezze riguardo alla Democrazia, l'incontro si interrogherà su domande cruciali: Qual è il rapporto tra politica ed economia? E quale il ruolo della società civile in questo contesto? In particolare, si affronterà la questione del rapporto tra le istituzioni e la libertà, riflettendo anche sulle recenti iniziative politiche in paesi come gli Stati Uniti, storicamente considerati il modello di democrazia.
Il Professor Valerio Dotti, anticipando parte del suo intervento, ha dichiarato: «La creazione di istituzioni economiche efficaci è cruciale per la crescita economica e il benessere, ma ciò accade solo in presenza di istituzioni politiche forti e inclusive. In assenza di queste, si generano povertà e sottosviluppo». Dotti sottolineerà anche la difficoltà e la complessità di riformare le istituzioni politiche, un processo che richiede lungimiranza e attenzione, ma che può essere decisivo in tempi di crisi, come quelli che stanno vivendo le istituzioni politiche europee.
Massimo D’Onofrio, Presidente UCID Padova, ha commentato: «Viviamo un periodo di profondi cambiamenti. Guardare alla storia recente, pur sapendo che non si ripete mai, potrebbe darci spunti per analisi e riflessioni importanti».
A chiudere l’incontro, Don Alberto Giacomello, Consulente Ecclesiastico dell’UCID Padova, offrirà le conclusioni alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa, offrendo una prospettiva etica e morale sui temi trattati.
L’evento è aperto a tutti, e rappresenta una preziosa occasione per approfondire temi di grande attualità legati all’economia, alla politica e al loro impatto sul futuro delle nazioni.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516