Scopri tutti gli eventi
A gonfie vele
04.03.2025 - 18:23
Conferenza stampa VTP
La stagione crocieristica 2025 per Venezia e Chioggia sta per partire, con previsioni in crescita per il numero di passeggeri e scali. L'inizio ufficiale della stagione è fissato per il 22 marzo con l’arrivo della Viking Star al terminal di Fusina. Le prospettive sono più che positive, con un incremento significativo delle navi di lusso e un focus crescente su un turismo sostenibile, che coniuga innovazione e tutela dell'ambiente.
Nel corso della presentazione ufficiale, tenutasi presso la sede di Venezia Terminal Passeggeri (VTP), Fabrizio Spagna, Presidente e AD di VTP, ha illustrato i numeri previsti per il 2025: 644.000 passeggeri movimentati, con un aumento rispetto ai 634.000 del 2024, e ben 514 scali, 22 in più rispetto all’anno precedente. Non solo, il numero delle navi crocieristiche passate da 45 a 50, con 4 di queste in arrivo per la prima volta a Venezia. L'aspetto più rilevante è il forte aumento degli scali di navi di alta gamma, che cresceranno del 16%.
L'operatività del terminal di Fusina, che per la prima volta sarà attivo tutto l’anno, si conferma come un punto di riferimento per il segmento luxury. Con un investimento di circa 5 milioni di euro, il terminal si posiziona come scalo temporaneo per le navi di alta gamma, offrendo una qualità di servizi in grado di attrarre un turismo selezionato. A supporto di questo, un piano di approdi diffusi vede il coinvolgimento di Porto Marghera e altre aree, garantendo una gestione più efficiente del traffico crocieristico.
A livello infrastrutturale, Venezia Terminal Passeggeri ha previsto un piano di investimenti da 28,6 milioni di euro per il periodo 2025-2036. Gli investimenti si concentreranno sul potenziamento dei terminal, sull’adeguamento delle strutture e sull’introduzione di tecnologie avanzate per migliorare i servizi ai passeggeri e alle compagnie crocieristiche.
Il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha sottolineato l’impegno del Ministero per il futuro di Venezia, con un investimento complessivo di circa 400 milioni di euro per sviluppare l'infrastruttura portuale e la riforma del sistema crocieristico. La Regione del Veneto, con l’assessore Elisa De Berti, ha ribadito l’importanza di un modello di sviluppo che unisca crescita economica e sostenibilità, attraverso investimenti mirati e il potenziamento della qualità dei servizi.
Il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio, ha evidenziato come l’anno 2025 consolidi la tendenza positiva del settore, sottolineando gli sforzi per raggiungere l’obiettivo di un milione di crocieristi entro il 2027, in una chiave di sostenibilità e valorizzazione del territorio.
A Chioggia, tuttavia, la stagione 2025 segna una flessione per quanto riguarda il numero di scali, che scenderanno da 33 a circa 18. Il Sindaco Mauro Armelao ha espresso la speranza che questo calo sia solo temporaneo e ha chiesto un impegno per garantire almeno 30-35 crociere annuali per la città. Nonostante ciò, il commercio e il turismo locale stanno beneficiando del flusso di passeggeri, soprattutto dall’America e dal Canada.
Concludendo la conferenza, Fabrizio Spagna ha ribadito l’importanza di continuare a puntare su un modello di crocierismo sostenibile, che promuova la crescita economica regionale e tuteli l’ecosistema lagunare, assicurando un’esperienza di alta qualità per passeggeri e compagnie di navigazione.
Il futuro della crocieristica a Venezia e Chioggia è quindi segnato da una serie di investimenti strategici che, entro i prossimi anni, permetteranno al Veneto di diventare un modello di sostenibilità e efficienza nel panorama internazionale del turismo crocieristico.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516