Scopri tutti gli eventi
Regolamenti urbani
05.03.2025 - 14:58
Bancarelle a Venezia
L'introduzione di regole specifiche per la gestione delle attività commerciali nei centri storici sembra essere un passo decisivo per migliorare il decoro, la qualità della vita e la sicurezza delle città storiche. A Venezia, un esempio di tale regolamentazione è già in atto, con risultati positivi soprattutto nelle aree di Piazza San Marco e Rialto. Claudio Vernier, rappresentante dell'Associazione Piazza San Marco di Venezia, ha parlato oggi alla Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati, in merito alla proposta di legge che mira a istituire e disciplinare zone di commercio nei centri storici italiani.
“Nel 2019 abbiamo convinto l'amministrazione comunale ad adottare una serie di regole per limitare la quantità di attività commerciali nelle zone centrali e turistiche di Venezia,” ha dichiarato Vernier. "Questo intervento ha avuto un impatto positivo non solo sul decoro delle calli, ma anche sulla sicurezza e la qualità dell'ambiente urbano."
Vernier ha evidenziato che la legge, che inizialmente riguardava piazza San Marco e Rialto, è stata poi estesa a diverse calli importanti della città, riscontrando miglioramenti tangibili in termini di ordine e qualità sociale. "La legge Bersani-Bassanini," ha aggiunto, "ha causato gravi danni al tessuto sociale e produttivo, portando a un significativo degrado delle aree centrali, un problema che stiamo cercando di arginare con queste nuove normative."
La proposta di legge esaminata in Parlamento prevede la creazione di specifiche zone commerciali nei centri storici, un modello che Venezia ha già adottato con successo e che potrebbe essere esteso ad altre città italiane.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516