Scopri tutti gli eventi
Elezioni regionali 2025
06.11.2025 - 17:18
Fabio Bui
“L’agricoltura è il cuore pulsante del Veneto: rappresenta lavoro, cultura, paesaggio e qualità della vita. Difenderla significa difendere la nostra identità e il futuro del territorio”. Con queste parole Fabio Bui, candidato alla Presidenza della Regione, ha illustrato il suo programma per la tutela e la promozione dell’agricoltura veneta e dei prodotti tipici regionali.
Al centro del progetto, la valorizzazione delle filiere locali, la sostenibilità delle produzioni e la protezione dei marchi DOP e IGP, simboli di eccellenza riconosciuti in tutto il mondo. Bui ha sottolineato l’urgenza di sostenere concretamente gli agricoltori, di fronte alle sfide del mercato globale, ai cambiamenti climatici e ai crescenti costi energetici.
Tra le principali proposte: un fondo regionale per l’innovazione agricola, una rete internazionale per la promozione dei prodotti veneti, il rafforzamento della filiera corta con strumenti digitali e una protezione più efficace contro imitazioni e agropirateria.
Il candidato ha anche evidenziato l’importanza di politiche fiscali regionali più favorevoli e di creare un legame virtuoso tra agricoltura, turismo e ristorazione, per generare valore condiviso. “Ogni bottiglia di vino, ogni forma di formaggio o chicco di riso racconta una storia di passione e fatica. Dobbiamo farla conoscere, con campagne mirate, fiere internazionali e un marchio unico regionale che garantisca qualità, tracciabilità e sostenibilità”, ha spiegato Bui.
Infine, il candidato ha illustrato l’idea di trasformare il “Made in Veneto” in un brand globale, supportato da una piattaforma digitale per le esportazioni e il turismo enogastronomico. “Voglio un Veneto che coltivi futuro, dove chi lavora la terra abbia dignità, prospettiva e riconoscimento. Difendere l’agricoltura significa proteggere le famiglie, i paesaggi e la libertà economica della nostra Regione”, ha concluso.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516